SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE LINGUISTICA

A partire dall’individuazione delle abilità linguistiche e della capacità metalinguistica di riflessione sulla lingua come dimensioni basilari del progetto di educazione linguistica, i criteri di impostazione di un curricolo verticale sono il filo tematico che attraversa le questioni discusse nell’...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Anna Rosa Guerriero
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27848
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:A partire dall’individuazione delle abilità linguistiche e della capacità metalinguistica di riflessione sulla lingua come dimensioni basilari del progetto di educazione linguistica, i criteri di impostazione di un curricolo verticale sono il filo tematico che attraversa le questioni discusse nell’articolo: che cosa intendere per continuità e gradualità nel sillabo di riflessione grammaticale e nello sviluppo delle abilità ricettive e produttive, come creare occasioni di intersezione e reciprocità funzionale tra queste diverse dimensioni dell’educazione linguistica, che includono, tra l’altro, anche le formedi comunicazione veicolate dalle tecnologie digitali e dalla peculiarità dei relativi generi testuali. Sullo sfondo altre questioni: da un lato, il sistema di formazione iniziale dei docenti e il radicamento nelle loro competenze dei nuclei teorici di linguistica educativa insieme alla consapevolezza critica delle scelte metodologiche, dall’altro gli ostacoli creati dalla rigidità di certi stereotipi della comunicazione didattica.   Some remarks about the vertical curriculum of language education Starting from the identification of the linguistic skills and from the metalinguistic capacity as basic dimensions of a language education project, the setting criteria of a vertical curriculum are the thematic thread that runs through the issues discussed in the article: what is meant by continuity and gradualness in the grammatical syllabus and in the receptive and productive linguistic skills development; how to create opportunities for intersections and functional reciprocity among these language education dimensions that moreover include characteristic features of the communication coenveyed by the digital technologies with their peculiar textual genres. There are other underlying questions: on the one hand the initial teachers education system, the rooting of educational linguistics and methodological awareness in their professional competence, on the other the obstacles of certain rigid stereotypes of educational communication.
ISSN:2037-3597