Dalla Libia a Firenze. Il fondo archivistico e librario di Giacomo Caputo. Un’esperienza di public engagement per la Bright Night 2024 dell’Università degli studi di Firenze

Il contributo propone alcune riflessioni relative alla comunicazione al pubblico non specializzato dei fondi d’autore. Nel caso specifico, in seno alle iniziative organizzate dall’Università degli studi di Firenze in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori (Bright night 2...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Laura Buccino, Manuela Parrilli, Lorenzo Sergi, Valentina Sonzini, Emanuele Zamperini
Format: Article
Language:English
Published: Associazione italiana biblioteche 2025-01-01
Series:AIB Studi
Subjects:
Online Access:https://aibstudi.aib.it/article/view/14084
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841525556802224128
author Laura Buccino
Manuela Parrilli
Lorenzo Sergi
Valentina Sonzini
Emanuele Zamperini
author_facet Laura Buccino
Manuela Parrilli
Lorenzo Sergi
Valentina Sonzini
Emanuele Zamperini
author_sort Laura Buccino
collection DOAJ
description Il contributo propone alcune riflessioni relative alla comunicazione al pubblico non specializzato dei fondi d’autore. Nel caso specifico, in seno alle iniziative organizzate dall’Università degli studi di Firenze in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori (Bright night 2024), è stata condotta un’attività di public engagement al fine di valorizzare il patrimonio documentario e bibliografico dell’archeologo Giacomo Caputo (1901-1992). L’evento si è trasformato nell’occasione per riflettere e materializzare problematiche e bisogni connessi alla particolare tipologia dell’insieme. Il fondo – di proprietà della Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze e oggi allocato presso il Museo e istituto fiorentino di preistoria “Paolo Graziosi” – si compone di archivio e biblioteca al centro di due progetti di ricerca distinti, ma strettamente connessi tra loro. Nell’elaborare un’adeguata e condivisa comunicazione del patrimonio in questione sono state evidenziate e affrontate le necessità multidisciplinari legate al fondo: archivistica e biblioteconomia si intrecciano con l’archeologia classica, il restauro, la storia del colonialismo italiano in Africa, intersecandosi con momenti di vita privata e restituendo la fotografia dell’archeologo nel suo laboratorio di lavoro. L’esperienza va quindi a configurarsi come caso paradigmatico per sottolineare alcune effettive difficoltà di realizzazione e proporre possibili soluzioni in grado di comunicare, nell’ambito della terza missione universitaria, un simile patrimonio anche al pubblico non specialistico.
format Article
id doaj-art-91c21fe0f2004bfc910f0ccd5efe0b11
institution Kabale University
issn 2280-9112
2239-6152
language English
publishDate 2025-01-01
publisher Associazione italiana biblioteche
record_format Article
series AIB Studi
spelling doaj-art-91c21fe0f2004bfc910f0ccd5efe0b112025-01-17T09:58:09ZengAssociazione italiana bibliotecheAIB Studi2280-91122239-61522025-01-0164210.2426/aibstudi-14084Dalla Libia a Firenze. Il fondo archivistico e librario di Giacomo Caputo. Un’esperienza di public engagement per la Bright Night 2024 dell’Università degli studi di FirenzeLaura Buccino0Manuela Parrilli1Lorenzo Sergi2Valentina Sonzini3Emanuele Zamperini4Università degli studi di FirenzeUniversità degli studi di FirenzeUniversità degli studi di FirenzeUniversità degli studi di FirenzeUniversità degli studi di Firenze Il contributo propone alcune riflessioni relative alla comunicazione al pubblico non specializzato dei fondi d’autore. Nel caso specifico, in seno alle iniziative organizzate dall’Università degli studi di Firenze in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori (Bright night 2024), è stata condotta un’attività di public engagement al fine di valorizzare il patrimonio documentario e bibliografico dell’archeologo Giacomo Caputo (1901-1992). L’evento si è trasformato nell’occasione per riflettere e materializzare problematiche e bisogni connessi alla particolare tipologia dell’insieme. Il fondo – di proprietà della Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze e oggi allocato presso il Museo e istituto fiorentino di preistoria “Paolo Graziosi” – si compone di archivio e biblioteca al centro di due progetti di ricerca distinti, ma strettamente connessi tra loro. Nell’elaborare un’adeguata e condivisa comunicazione del patrimonio in questione sono state evidenziate e affrontate le necessità multidisciplinari legate al fondo: archivistica e biblioteconomia si intrecciano con l’archeologia classica, il restauro, la storia del colonialismo italiano in Africa, intersecandosi con momenti di vita privata e restituendo la fotografia dell’archeologo nel suo laboratorio di lavoro. L’esperienza va quindi a configurarsi come caso paradigmatico per sottolineare alcune effettive difficoltà di realizzazione e proporre possibili soluzioni in grado di comunicare, nell’ambito della terza missione universitaria, un simile patrimonio anche al pubblico non specialistico. https://aibstudi.aib.it/article/view/14084Fondi di personaGiacomo Caputoterza missioneBiblioteche d’AutoreArchivi d’AutoreLibia
spellingShingle Laura Buccino
Manuela Parrilli
Lorenzo Sergi
Valentina Sonzini
Emanuele Zamperini
Dalla Libia a Firenze. Il fondo archivistico e librario di Giacomo Caputo. Un’esperienza di public engagement per la Bright Night 2024 dell’Università degli studi di Firenze
AIB Studi
Fondi di persona
Giacomo Caputo
terza missione
Biblioteche d’Autore
Archivi d’Autore
Libia
title Dalla Libia a Firenze. Il fondo archivistico e librario di Giacomo Caputo. Un’esperienza di public engagement per la Bright Night 2024 dell’Università degli studi di Firenze
title_full Dalla Libia a Firenze. Il fondo archivistico e librario di Giacomo Caputo. Un’esperienza di public engagement per la Bright Night 2024 dell’Università degli studi di Firenze
title_fullStr Dalla Libia a Firenze. Il fondo archivistico e librario di Giacomo Caputo. Un’esperienza di public engagement per la Bright Night 2024 dell’Università degli studi di Firenze
title_full_unstemmed Dalla Libia a Firenze. Il fondo archivistico e librario di Giacomo Caputo. Un’esperienza di public engagement per la Bright Night 2024 dell’Università degli studi di Firenze
title_short Dalla Libia a Firenze. Il fondo archivistico e librario di Giacomo Caputo. Un’esperienza di public engagement per la Bright Night 2024 dell’Università degli studi di Firenze
title_sort dalla libia a firenze il fondo archivistico e librario di giacomo caputo un esperienza di public engagement per la bright night 2024 dell universita degli studi di firenze
topic Fondi di persona
Giacomo Caputo
terza missione
Biblioteche d’Autore
Archivi d’Autore
Libia
url https://aibstudi.aib.it/article/view/14084
work_keys_str_mv AT laurabuccino dallalibiaafirenzeilfondoarchivisticoelibrariodigiacomocaputounesperienzadipublicengagementperlabrightnight2024delluniversitadeglistudidifirenze
AT manuelaparrilli dallalibiaafirenzeilfondoarchivisticoelibrariodigiacomocaputounesperienzadipublicengagementperlabrightnight2024delluniversitadeglistudidifirenze
AT lorenzosergi dallalibiaafirenzeilfondoarchivisticoelibrariodigiacomocaputounesperienzadipublicengagementperlabrightnight2024delluniversitadeglistudidifirenze
AT valentinasonzini dallalibiaafirenzeilfondoarchivisticoelibrariodigiacomocaputounesperienzadipublicengagementperlabrightnight2024delluniversitadeglistudidifirenze
AT emanuelezamperini dallalibiaafirenzeilfondoarchivisticoelibrariodigiacomocaputounesperienzadipublicengagementperlabrightnight2024delluniversitadeglistudidifirenze