Cybersecurity e sovranità digitale nella protezione dei dati personali

Con la crescente complessità della tecnologia, la cybersecurity richiede un approccio integrato e multidisciplinare. Sebbene la tecnologia offra numerose opportunità, il suo rapido sviluppo ha introdotto tecniche sempre più invasive che hanno un impatto sia sulla sfera privata sia su quella pubblica...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Elisa Sorrentino, Anna Federica Spagnuolo
Format: Article
Language:English
Published: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 2024-12-01
Series:Rivista Italiana di Informatica e Diritto
Subjects:
Online Access:https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/291
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Con la crescente complessità della tecnologia, la cybersecurity richiede un approccio integrato e multidisciplinare. Sebbene la tecnologia offra numerose opportunità, il suo rapido sviluppo ha introdotto tecniche sempre più invasive che hanno un impatto sia sulla sfera privata sia su quella pubblica. Inizialmente limitate ai sistemi informatici, queste problematiche riguardano ora i diritti fondamentali, la sicurezza delle infrastrutture e la sovranità degli Stati. In risposta ai rischi e alla complessità crescenti, sono necessarie misure legislative più ampie e mirate. In questo contesto, è fondamentale adottare una prospettiva di cybersecurity che trascenda il dominio puramente tecnico, coinvolgendo il discorso giuridico e politico sulla sovranità digitale e la protezione dei dati. L’obiettivo è promuovere una cybersecurity che garantisca la sicurezza dei dati e delle informazioni nel pieno rispetto dei diritti fondamentali sanciti da standard più elevati e universalmente validi.
ISSN:2704-7318