Vulnerability disclosure e penetration testing: profili giuridici rilevanti per l’adozione di una politica nazionale conforme alla Direttiva NIS 2

Il contributo analizza le principali questioni giuridiche connesse all’adozione di politiche di cosiddetta vulnerability disclosure, espressione con la quale si designa il processo di comunicazione e correzione delle falle nella sicurezza, e i cosiddetti penetration test, attività che simula un atta...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Federico Niccolò Ricotta
Format: Article
Language:English
Published: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 2024-12-01
Series:Rivista Italiana di Informatica e Diritto
Subjects:
Online Access:https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/292
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841536466852773888
author Federico Niccolò Ricotta
author_facet Federico Niccolò Ricotta
author_sort Federico Niccolò Ricotta
collection DOAJ
description Il contributo analizza le principali questioni giuridiche connesse all’adozione di politiche di cosiddetta vulnerability disclosure, espressione con la quale si designa il processo di comunicazione e correzione delle falle nella sicurezza, e i cosiddetti penetration test, attività che simula un attacco informatico proprio allo scopo di far emergere le vulnerabilità nella sicurezza. Da un lato, l’interesse pubblico alla sicurezza cibernetica delinea gli oneri dei soggetti pubblici e privati per correggere, ma soprattutto comunicare le vulnerabilità; dall’altro, l’attività di penetration test, laddove sia condotta da soggetti diversi dal titolare del sistema, può costituire reato. Da qui, la ricerca di un possibile bilanciamento, che consenta di salvaguardare la sicurezza cibernetica attraverso la repressione penale degli illeciti commessi in quest’ambito, senza però disincentivare l’emersione di situazioni di vulnerabilità, attraverso la segnalazione da parte di quanti sono stati in grado di testare le fragilità dei sistemi informatici. Tale disamina sarà effettuata pure in prospettiva comparata, tenendo conto della soluzione adottata nella Repubblica Francese.
format Article
id doaj-art-297756308378404a9439f381f43fea13
institution Kabale University
issn 2704-7318
language English
publishDate 2024-12-01
publisher Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
record_format Article
series Rivista Italiana di Informatica e Diritto
spelling doaj-art-297756308378404a9439f381f43fea132025-01-14T16:21:42ZengConsiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)Rivista Italiana di Informatica e Diritto2704-73182024-12-0162819210.32091/RIID0195351Vulnerability disclosure e penetration testing: profili giuridici rilevanti per l’adozione di una politica nazionale conforme alla Direttiva NIS 2Federico Niccolò RicottaIl contributo analizza le principali questioni giuridiche connesse all’adozione di politiche di cosiddetta vulnerability disclosure, espressione con la quale si designa il processo di comunicazione e correzione delle falle nella sicurezza, e i cosiddetti penetration test, attività che simula un attacco informatico proprio allo scopo di far emergere le vulnerabilità nella sicurezza. Da un lato, l’interesse pubblico alla sicurezza cibernetica delinea gli oneri dei soggetti pubblici e privati per correggere, ma soprattutto comunicare le vulnerabilità; dall’altro, l’attività di penetration test, laddove sia condotta da soggetti diversi dal titolare del sistema, può costituire reato. Da qui, la ricerca di un possibile bilanciamento, che consenta di salvaguardare la sicurezza cibernetica attraverso la repressione penale degli illeciti commessi in quest’ambito, senza però disincentivare l’emersione di situazioni di vulnerabilità, attraverso la segnalazione da parte di quanti sono stati in grado di testare le fragilità dei sistemi informatici. Tale disamina sarà effettuata pure in prospettiva comparata, tenendo conto della soluzione adottata nella Repubblica Francese.https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/292crimini informaticivulnerabilitàtest di sicurezzarecepimento nis 2notizia di reato
spellingShingle Federico Niccolò Ricotta
Vulnerability disclosure e penetration testing: profili giuridici rilevanti per l’adozione di una politica nazionale conforme alla Direttiva NIS 2
Rivista Italiana di Informatica e Diritto
crimini informatici
vulnerabilità
test di sicurezza
recepimento nis 2
notizia di reato
title Vulnerability disclosure e penetration testing: profili giuridici rilevanti per l’adozione di una politica nazionale conforme alla Direttiva NIS 2
title_full Vulnerability disclosure e penetration testing: profili giuridici rilevanti per l’adozione di una politica nazionale conforme alla Direttiva NIS 2
title_fullStr Vulnerability disclosure e penetration testing: profili giuridici rilevanti per l’adozione di una politica nazionale conforme alla Direttiva NIS 2
title_full_unstemmed Vulnerability disclosure e penetration testing: profili giuridici rilevanti per l’adozione di una politica nazionale conforme alla Direttiva NIS 2
title_short Vulnerability disclosure e penetration testing: profili giuridici rilevanti per l’adozione di una politica nazionale conforme alla Direttiva NIS 2
title_sort vulnerability disclosure e penetration testing profili giuridici rilevanti per l adozione di una politica nazionale conforme alla direttiva nis 2
topic crimini informatici
vulnerabilità
test di sicurezza
recepimento nis 2
notizia di reato
url https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/292
work_keys_str_mv AT federiconiccoloricotta vulnerabilitydisclosureepenetrationtestingprofiligiuridicirilevantiperladozionediunapoliticanazionaleconformealladirettivanis2