Showing 241 - 260 results of 316 for search '"dāl"', query time: 0.04s Refine Results
  1. 241

    Duszpasterska opieka i głoszenie Dobrej Nowiny Chrystusa rodzicom dzieci zmarłych przed urodzeniem by Henryk Sławiński

    Published 2014-11-01
    “…W okresie, w którym dominujące opinie o losie dzieci zmarłych bez chrztu mówiły o piekle lub przynajmniej pozbawieniu uszczęśliwiającej wizji Boga, niemożliwe było głoszenie Dobrej Nowiny o zbawieniu w Jezusie Chrystusie. II Sobór Watykański dał decydujące impulsy do zmiany opinii teologicznej w omawianej kwestii. …”
    Get full text
    Article
  2. 242

    Vulnerability disclosure e penetration testing: profili giuridici rilevanti per l’adozione di una politica nazionale conforme alla Direttiva NIS 2 by Federico Niccolò Ricotta

    Published 2024-12-01
    “…Da un lato, l’interesse pubblico alla sicurezza cibernetica delinea gli oneri dei soggetti pubblici e privati per correggere, ma soprattutto comunicare le vulnerabilità; dall’altro, l’attività di penetration test, laddove sia condotta da soggetti diversi dal titolare del sistema, può costituire reato. …”
    Get full text
    Article
  3. 243

    Kloramfenikol Aptameri Fonksiyonlandırılmış DNA Hidrojellerinin Sentez Koşullarının Optimizasyonu by Gülnur Camızcı Aran, Ceren Bayraç

    Published 2023-03-01
    “…Sentez için 5’ uçları akridit modifiyeli kloramfenikole özgü aptamer ile ona kısmen eşlenik DNA ipliği polimer yapıya yan dal olarak katılmış ve eşlenik bölgelerin hibridizasyonu ile bir arada tutularak hidrojel sentezi gerçekleştirilmiştir. …”
    Get full text
    Article
  4. 244

    L’interpretazione estensiva della nozione di “decisione automatizzata” ad opera della Corte di giustizia: una prospettiva più ampia ma ancora fragili tutele per le libertà fondamen... by Gianluca Fasano

    Published 2024-08-01
    “…E proprio sul rapporto tra grado di automazione e intervento umano che si incentrano le tutele previste dal Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali. …”
    Get full text
    Article
  5. 245

    Come cambia la scrittura a scuola. Evoluzione dell’italiano e scrittura nei compiti dell’Esame di Stato by Elvira Zuin, Bruno Mellarini, Michele Ruele

    Published 2024-12-01
    “… Le innovazioni dell'italiano contemporaneo si manifestano quotidianamente nel linguaggio orale, trasmesso, e tipico della “comunicazione informatica”. 3000 compiti dell'Esame di Stato prodotti dal 2000/2001 al 2015/2016, esaminati automaticamente attraverso un software e analizzati da insegnanti di italiano, offrono dati sulla presenza di alcuni fenomeni evolutivi nella scrittura scolastica accademica. …”
    Get full text
    Article
  6. 246

    La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo by Antonio Manganelli, Maria Luce Mariniello

    Published 2024-11-01
    “…In particolare riferimento all’ordinamento italiano, la disciplina definita dal Testo Unico dei Servizi Media Audiovisivi (TUSMA) sembra, da un lato, essere sostanzialmente allineata con il nuovo impianto normativo europeo e, dall’altro, fornire già alcuni esempi attuativi coerenti con le disposizioni che richiedono la definizione di nuovi indicatori e metodologie ai fini del market plurality test.…”
    Get full text
    Article
  7. 247

    L’importanza delle aree rurali periferiche nella costruzione da parte e per il turismo dell’identità della regione di Dalat (Vietnam) by Truong Thi Lan Huong, Pierre Dérioz

    Published 2020-10-01
    “…Ma per il momento non ci sono o sono pochissime le interazioni tra queste zone periferiche, la cui assoluta dipendenza dal centro limita il dinamismo e le loro possibilità di apertura.…”
    Get full text
    Article
  8. 248

    Verifica a fatica dei giunti saldati sulla base di misure di deformazione locale by V. Dattoma, R. Nobile, F.W. Panella

    Published 2009-06-01
    “…Lo studio della resistenza a fatica delle giunzioni saldate rappresenta un campo di prova molto interessante dal punto di vista scientifico, con ricadute pratiche altrettanto importanti. …”
    Get full text
    Article
  9. 249

    Verifica a fatica dei giunti saldati sulla base di misure di deformazione locale by V. Dattoma, R. Nobile, F.W. Panella

    Published 2009-06-01
    “…Lo studio della resistenza a fatica delle giunzioni saldate rappresenta un campo di prova molto interessante dal punto di vista scientifico, con ricadute pratiche altrettanto importanti. …”
    Get full text
    Article
  10. 250

    Valutazione e promozione della ricerca sulla gentrificazione del turismo by Kevin Fox Gotham

    Published 2018-09-01
    “…Come strumento euristico, la gentrificazione turistica focalizza l’attenzione teorica e analitica su come la natura interconnessa della crescita economica guidata dal consumo, oltre che le identità culturali legate alla condizione di gentrificazione e le circolazioni globali del finanziamento immobiliare possano produrre configurazioni locali uniche di turismo e gentrificazione. …”
    Get full text
    Article
  11. 251

    Assessment of Factors Associated with Low Handwashing Coverage in Karungu Sub-County BuhweJu District. by Manigaruhanga, Pius

    Published 2023
    “…Slow socio-demographic index (SDI) countries, unsafe water, sanitation and hygiene (W ASH) is sill the third- largest contributor to the global burden of disease at 7.8% of Disability Adjusted Life Years (DAL Ys). It is estimated that inadequate hand hygiene resulting nearly 300,000 deaths annually, with the majority of deaths being among children below 5 years old (WHO and UNICEF 2017 The study was to establish the factors associated with low hand washing coverage. …”
    Get full text
    Thesis
  12. 252

    Valorizzare il passato by Federica Giuliani

    Published 2024-12-01
    “…L’edizione 2024, curata dall'architetto Raffaele Ascenzi e dal suo team, ha presentato un’installazione verde effimera ispirata alle decorazioni cosmatesche e ai giardini rinascimentali, intrecciando tradizione e innovazione all’interno del tessuto urbano medievale. …”
    Get full text
    Article
  13. 253
  14. 254

    La ricezione e la diffusione dei modelli storiografici umanistici nel “Tirant lo Blanc” stampato a Valencia il 1490 by Jaume Torró Torrent, Albert Lloret

    Published 2025-01-01
    “…Martorell visse a Napoli dal 1450 fino alla morte di Alfonso il Magnanimo nel 1458. …”
    Get full text
    Article
  15. 255
  16. 256

    Alla ricerca di radici nel mondo « per una vita migliore ». Incontrarsi tra residenti e turisti a Lalibela (Etiopia), piccola città del patrimonio mondiale by Marie Bridonneau

    Published 2014-10-01
    “…Al di la del “paradigma critico-induttivo” che evidenzia i pericoli che possono derivare dal turismo in alcune spazi sociali del Sud, qui si intende mostrare come il turismo sia un momento di contatto con il mondo per una società locale ben poco inserita nei flussi internazionali, o meglio, come si verifichino in questo contesto pratiche di ibridazione e rappresentazioni culturali. …”
    Get full text
    Article
  17. 257

    L’umanizzazione della morte. L’etica dell’accompagnamento del malato terminale by Edmund Kowalski

    Published 2020-09-01
    “…La seconda parte dell’articolo discute varie questioni etiche legate all’accompagnamento del morente: l’atteggiamento di ascolto, la valutazione dell’eredità del passato, la mediazione nelle reazioni del paziente, il rispetto per i valori professati dal paziente, l’entrare nel mondo culturale del morente, l’accompagnamento spirituale, l’accettazione delle sconfitte.…”
    Get full text
    Article
  18. 258

    LA TRANSIZIONE IN UN ATENEO ITALIANO: UN PROGETTO SPERIMENTALE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUA, LETTERATURA E ARTI ITALIANE NEL MONDO (LILAIM) DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA... by Valentina Gasbarra

    Published 2025-01-01
    “… Il contributo mira ad esporre la proposta Welcome Course, in avvio nel prossimo anno accademico al fine di favorire l’inserimento degli studenti beneficiari di borse di studio erogate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) all’interno di un corso di studi magistrale del Dipartimento LILAIM (Università per Stranieri di Perugia). …”
    Get full text
    Article
  19. 259

    L’enjeu de l’identité linguistique dans l’île francoprovençale des Pouilles by Giovanni Agresti

    Published 2016-06-01
    “…Nous proposons en conclusion une mise en perspective de ces questionnements en fonction des actions d’AL et de LDS.…”
    Get full text
    Article
  20. 260

    L’uso del GIS nella pianificazione del paesaggio. Rappresentazioni cartografiche fra il conoscere e l’agire by Francesca Paola Mondelli

    Published 2024-12-01
    “… Il contributo riflette sulle complessità e le nuove sfide che la rappresentazione affronta nell’ambito della pianificazione del paesaggio, alla luce delle novità introdotte nei Piani paesaggistici con il Codice dei beni culturali e del Paesaggio dal 2004 in poi. In particolare, viene proposta un’analisi dei diversi tipi di rappresentazioni presenti nei Piani paesaggistici: quelle più interpretative sono legate all’attività del conoscere, che nei Piani paesaggistici culmina nella individuazione degli Ambiti di paesaggio; quelle più tecniche sono invece legate alla sfera dell’agire, che in questo contributo si riferisce all’esercizio della tutela del paesaggio, mediante l’attività di ricognizione, perimetrazione e digitalizzazione dei beni paesaggistici. …”
    Get full text
    Article