-
221
La separazione delle pinacoteche dalle accademie di Belle Arti
Published 2021-01-01“…Nel 1882 un regio decreto del Regno d’Italia sottrae alle accademie di Belle Arti la gestione delle pinacoteche storiche, che diventano istituti autonomi, direttamente dipendenti dal Ministero della Pubblica Istruzione. Sebbene di carattere prevalentemente amministrativo, questa importante cesura sancisce ufficialmente un cambiamento nel rapporto tra arte del passato e istruzione artistica, che si verifica in significativa concomitanza con il processo di affermazione della Storia dell’Arte come disciplina autonoma. …”
Get full text
Article -
222
Valutazione della fatica in pazienti affetti da Long Covid: valutazione delle qualità psicometriche della Fatigue Severity Scale (FSS).
Published 2024-12-01“…METODI Questo studio retrospettivo di valutazione delle qualità psicometriche della scala di valutazione Fatigue Severity Scale (FSS) è stato condotto dal Team clinico-riabilitativo del Poliambulatorio San Felice (ASL Roma 2) dal 1 giugno al 10 luglio 2023 su un campione di 58 pazienti affetti da Long Covid. …”
Get full text
Article -
223
Drammaturgie della presenza
Published 2024-12-01“… Nel presente articolo viene descritta la pratica dell’associazione Asinitas di Roma che accompagna percorsi di apprendimento linguistico per stranieri (migranti, rifugiati e richiedenti asilo) a laboratori teatrali condotti da teatranti professionisti. A partire dal laboratorio “La voce umana” condotto con la compagnia Bartolini-Baronio si vuole evidenziare la potenzialità del teatro per: la costruzione di un contesto multilingue che valorizza il repertorio plurilingue di ciascuno; lo sviluppo della capacità espressiva attraverso l’attenzione agli aspetti co-verbali della comunicazione che includono il corpo, lo spazio, la voce con le sue caratteristiche prosodiche; la narrazione biografica individuale che diventa drammaturgia collettiva consolidando la costruzione di una comunità in grado di aprire una finestra di dialogo con la città. …”
Get full text
Article -
224
Strumenti di age verification alla luce del contributo del Garante privacy e dell’AGCOM: il rischio di obsolescenza tecnologica e conoscitiva
Published 2024-11-01“…In particolare, partendo dal presupposto per cui la presenza dei minori in rete è una realtà consolidata, verrà affrontato il tema della verifica dell’età del minore, c.d. …”
Get full text
Article -
225
UNA NOTA SULL’ETIMOLOGIA DI “PIOTTA” ‘CENTO LIRE’
Published 2025-01-01“…Si irrobustisce così l’ipotesi che piotta ‘cento lire’ proceda etimologicamente dal piemontese piòta ‘zampa, gamba’. A note on the etymology of piotta ‘one hundred lire’ The paper examines the etymological hypotheses for the word piotta ‘one hundred lire’. …”
Get full text
Article -
226
Missing Trader Ontology (MTO): un’ontologia per il rilevamento delle società cartiere e la prevenzione delle frodi all’IVA intracomunitaria
Published 2024-07-01“…Le contromisure adottate dagli Stati membri dell’Unione Europea sono risultate spesso disomogenee e non sempre efficaci, anche in ragione delle “tecniche” utilizzate dalle organizzazioni criminali e della rapidità di realizzazione delle frodi. Nell’epoca segnata dal predominio dell’Intelligenza Artificiale, un valido supporto nella lotta alle frodi può essere fornito dall’adozione di un approccio ontologico che, in determinati contesti, conserva dei vantaggi rispetto all’approccio neurale. …”
Get full text
Article -
227
La musica da film e la costruzione dell'immaginario turistico nei blockbuster hollywoodiani
Published 2023-07-01“…Questo cambio di scenario, lungi dal dipendere esclusivamente dai luoghi delle riprese, è infatti sapientemente orchestrato, nel vero senso del termine. …”
Get full text
Article -
228
UNA NOTA SULL’ETIMOLOGIA DI “PIOTTA” ‘CENTO LIRE’
Published 2025-01-01“…Si irrobustisce così l’ipotesi che piotta ‘cento lire’ proceda etimologicamente dal piemontese piòta ‘zampa, gamba’. A note on the etymology of piotta ‘one hundred lire’ The paper examines the etymological hypotheses for the word piotta ‘one hundred lire’. …”
Get full text
Article -
229
"La figlia di Iorio": la società patriarcale, il “diverso” e la donna libera, fra dramma borghese e melodramma
Published 2025-01-01“…Mette in luce come il protagonista Aligi rappresenti metaforicamente la figura dell’artista che si estrania dal contesto sociale, in cui rifiuta di inserirsi per la sua insuperabile diversità. …”
Get full text
Article -
230
DSA e EMFA: speciale responsabilità delle piattaforme online e tutela della libertà dei media
Published 2024-12-01“…Tali preoccupazioni non sono superate dalla previsione del cd. media privilege, e cioè dall’obbligo a carico delle piattaforme di una previa interlocuzione con gli editori dei servizi di media prima di procedere all’applicazione di qualsiasi limitazione, dal momento che il media privilege è soggetto ad alcune importanti deroghe. …”
Get full text
Article -
231
-
232
Allestire in continuità
Published 2024-12-01“…L’analisi include la mostra dedicata ad Afro, il cui passaggio dal figurativo all’astratto sottolinea la complementarità tra pieni e vuoti, luce e ombra. …”
Get full text
Article -
233
Un continente da manuale: tassonomie della contraddizione nell'Africa del dopoguerra
Published 2024-11-01“… Obiettivo del contributo è offrire una interpretazione dell’architettura e della città nell’Africa sub-Sahariana attraverso la lente dei manuali redatti a partire dal Secondo dopoguerra, quando la formazione del sistema-mondo, e l’ingresso del continente africano al suo interno, aprì a nuove forme di egemonia e dipendenza. …”
Get full text
Article -
234
Butterkinder – austriacki epizod z historii europejskich dzieci
Published 2013-03-01“…Autorka zwraca uwagę, że film pokazał okres powojenny nie z punktu widzenia zwycięzców lub pokonanych, ale dzieci, i po raz pierwszy dał szansę przemówić samym – dorosłym już – „maślanym dzieciom”, przywrócił światu i samym Austriakom pamięć o tym wydarzeniu, przypominając przy okazji jedną z pierwszych powojennych europejskich akcji pomocowych, która pozostawiła ślad ponad granicami i była demonstracją europejskiej solidarności na długo przed zjednoczeniem Europy. …”
Get full text
Article -
235
Modello coesivo per l’avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finiti
Published 2010-01-01“…Nel lavoro viene discusso come determinare, dal campo di tensione elasto-plastico locale, il valore che governa la zona coesiva al variare del T-stress…”
Get full text
Article -
236
Un approccio innovativo per l'analisi quantitativa delle superfici di frattura a fatica nelle ghise sferoidali mediante elaborazione di immagini.
Published 2013-04-01“…Le osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) delle superfici di frattura ottenute a seguito di rotture per fatica consentono di evidenziare alcuni meccanismi di avanzamento che dipendono dal materiale e dalla modalità di applicazione delle sollecitazioni. …”
Get full text
Article -
237
PDTA BPCO-R Indicatori di processo e di esito nel percorso di presa in carico dei pazienti con malattia respiratoria: studio osservazionale
Published 2024-12-01“…Metodi: Questa ricerca è stata condotta sulla base di uno studio osservazionale effettuato dal team riabilitativo del Poliambulatorio San Felice (ASL Roma 2) dedicato alla riabilitazione respiratoria. …”
Get full text
Article -
238
Proposta di utilizzo di metodologie termografiche per il controllo di qualità di componenti meccanici
Published 2010-04-01“…Lo sviluppo di questo lavoro si colloca nell’ambito del progetto FIRB Smart Reflex “Sistemi di produzione intelligenti, flessibili e riconfigurabili”. L’attività svolta dal DIIM riguarda il controllo avanzato dell’affidabilità di componenti meccanici per l’industria automobilistica. …”
Get full text
Article -
239
Quando la montagna diventa opera d’arte: Arte Sella e le trasformazioni di uno spazio alpino in declino
Published 2017-06-01“…Tale esperienza dimostra che l’implementazione dell’arte in questo spazio di montagna persegue obiettivi non solo artistici ma anche di trasformazione territoriale e di sviluppo sostenibile. A partire dal coordinamento tra gli attori locali da una parte, e dalla simbiosi tra arte e natura dall’altra, ne consegue la formazione della risorsa territoriale specifica, la quale permette di affermare e promuovere le qualità tacite del territorio. …”
Get full text
Article -
240
André Ravéreau, progetti in Africa Subsahariana. Trasposizioni e sintesi tra nord e sud del Sahara
Published 2024-11-01“…Negli anni Sessanta Ravéreau si trasferisce in Algeria, dove lavora per circa vent’anni, ricoprendo cariche importanti, dal 1965 al 1973 è Architecte en chef des monuments historiques d’Algérie. …”
Get full text
Article