-
181
Riforma Cartabia e digitalizzazione della giustizia penale
Published 2024-12-01“…Il contributo offre una panoramica in merito alle principali novità apportate dalla l. n. 134/2021 e dal d.lgs. n. 150/2022 (cd. riforma Cartabia) sul versante della digitalizzazione del procedimento penale, mettendone in risalto pregi, difetti e lacune.…”
Get full text
Article -
182
La fine del viaggio. Destinazioni simboliche e politiche dei corpi migranti in un territorio liminare europeo: Lampedusa
Published 2014-01-01“…A partire dagli anni ’90 del XX secolo, l’isola di Lampedusa, situata nel mar Mediterraneo e appartenente amministrativamente alla Sicilia, è interessata dal fenomeno degli sbarchi in massa di migranti che dall’Africa raggiungono l’isola a bordo di imbarcazioni.…”
Get full text
Article -
183
International Conference. Gesture-Stance-Movement: Communicating Bodies in the Aegean Bronze Age
Published 2022-03-01“…Nei giorni tra l’11 e il 13 novembre 2021 si è tenuto in modalità telematica il convegno dal titolo Gesture-Stance-Movement Communicating Bodies in the Aegean Bronze Age, organizzato da Ute Günkel-Maschek (University of Heidelberg), Céline Murphy (Trinity College Dublin), Fritz Blakolmer (University of Vienna) e Diamantis Panagiotopoulos (University of Heidelberg).…”
Get full text
Article -
184
-
185
El muerto al hoyo
Published 2019-06-01“…Espacios y territorios de la muerte en Buenos Aires, 1868-1903. Dal Castello, David. Buenos Aires, Argentina: Instituto de Arte Americano e Investigaciones Estéticas “Mario J. …”
Get full text
Article -
186
Vuoti artistici: azione e reazione nella progettazione urbana
Published 2017-06-01“…L’aumento dei vuoti urbani, dettato dal mutamento dei processi produttivi, fa sì che la riprogettazione di spazi abbandonati non unitari diventi un tema fondamentale nella pianificazione contemporanea. …”
Get full text
Article -
187
Sogni in cerca d'Autore: autobiografia collettiva di Mesagne tra gli anni '80 e 2000
Published 2024-12-01“…Inizio a scrivere la, “mia”, storia di Mesagne tra gli anni ’80 e gli anni 2000 partendo dal presupposto che c’è bisogno di recuperare la memoria di quello che è accaduto in quegli anni. …”
Get full text
Article -
188
Istituzioni e società tra Flanona e Tarsatica (I sec. a.C.-III sec. d.C.)
Published 2024-01-01“…L’articolo si focalizza sullo sviluppo delle istituzioni e della società delle comunità di Flanona (Fianona/Plomin) e Tarsatica (Fiume/Rijeka) in epoca romana, dal momento della conquista al III secolo d.C. Un’attenzione particolare è riservata alla romanizzazione della componente indigena e ai rapporti con Aquileia e l’Istria occidentale, a partire dalla documentazione epigrafica.…”
Get full text
Article -
189
Memoria Islamica: il Rumore dell’Acqua
Published 2017-12-01“…Molti elementi della cultura islamica sono presenti nel mondo occidentale, quali la policromia, l’iconografia geometrica, il verde e l’acqua. Partendo dal Castello della Zisa di Palermo, in cui l’acqua assume un ruolo simbolico, l’articolo presenta un edificio costruito negli anni Ottanta a Palermo, rilevandone i riferimenti di memoria islamica, per soffermarsi infine su di una monumentale fontana, che richiama quella del Castello della Zisa, ma che presenta una inedita particolarità fisica.…”
Get full text
Article -
190
Nina Façon despre Michelangelo
Published 2009-12-01“…Vengono messi in rilievo i metodi e le conclusioni della studiosa romena, con particolare attenzione alla revisione delle proprie tesi dal 1938 al 1966. Ci si pone la domanda se le variazioni di prospettiva della Façon siano dovute al clima politico o al semplice cambiamento della concezione sull’artista dopo quasi tre decenni di ricerche nel campo degli studi letterari.…”
Get full text
Article -
191
Cibo, diritti fondamentali e identità nazionale
Published 2025-01-01“…Le richieste di riconoscimento del diritto al cibo si stanno spostando dal campo del diritto internazionale a quello nazionale. …”
Get full text
Article -
192
Asymptotically Linear Solutions for Some Linear Fractional Differential Equations
Published 2010-01-01Get full text
Article -
193
Un mondo di Storie
Published 2024-12-01“…Io sono Marcello Petrucci, volontario dell’associazione Compagni di Strada OdV sin dal 2008. Ho iniziato facendo le notti nella vecchia sede che poteva ospitare una dozzina di persone. …”
Get full text
Article -
194
Chi conserva l’immagine della “Vecchia Inghilterra”? - Turismo e fenomeni migratori nella campagna inglese
Published 2014-12-01“…L’immagine idealizzata della “Vecchia Inghilterra” ha attratto turisti e immigrati nella campagna inglese sin dal XIX secolo. Questo fenomeno ha avuto un grande impatto sulla comunità locale. …”
Get full text
Article -
195
Vent’anni di riflessioni sull’allestimento
Published 2024-12-01“…Un percorso critico che dal superamento di aggettivazioni quali conservativo, protettivo, effimero, divenute insufficienti, si consolida attorno al concetto di narrazione. …”
Get full text
Article -
196
‘Non-ordine’ economico mondiale, guerra e pace: un dibattito tra Emiliano Brancaccio e Ignazio Visco
Published 2025-02-01“…In particolare, occorre valutare quanto contino gli squilibri nelle relazioni commerciali e finanziarie, le tendenze verso la centralizzazione dei capitali e le relative svolte nell’ordine economico globale dal libero scambio al protezionismo. Un dialogo tra il Governatore onorario della Banca d’Italia Ignazio Visco e l’economista Emiliano Brancaccio, promotore dell’appello su “le condizioni economiche per la pace”. …”
Get full text
Article -
197
Paesaggi della memoria della Grande Guerra (1914-1918) Un cambiamento paradigmatico nella ricerca turistica sull’heritage di guerra
Published 2015-11-01“…La questione che sorge è però come identificare i vettori di cambiamento indotti dal turismo sui siti storici della guerra. Il valore aggiunto di una survey internazionale online, completata dal World Heritage Tourism Research Network1 (WHTRN) nel 2012, riguarda sia l’approccio concettuale e interdisciplinare, che ha indagato l’interdipendenza dei processi culturali, sociali, economici e politici nel contesto dei paesaggi della memoria di Guerra, sia i dati empirici che risultano da questa analisi multilinguistica.Emergono nuovi paesaggi turistici, nei quali giocano un ruolo importante gli interessi dei governi nazionali e regionali e degli stakeholders locali e internazionali. …”
Get full text
Article -
198
Transfert modernisti. Dall’Europa ai Paesi Subsahariani
Published 2024-11-01“… Il Modernismo africano è stato oggetto di recenti indagini da parte di studiosi europei che aprono nuove prospettive su un ambito geografico poco conosciuto, a partire dal processo di de-colonizzazione (1957-1966) e il suo riflesso sull’architettura locale. …”
Get full text
Article -
199
Da bacino minerario a bacino della cachaça: sviluppo e cultura nelle regioni minerarie
Published 2015-07-01“…Questo lavoro esplora la realtà pre-mineraria del Norte de Minas Gerais, appoggiandosi alle proposte presentate dal Plano Regional de Desenvolvimento com Vistas à Mineração, con un focus sulla svolta turistica attorno alla catena produttiva della cachaça.…”
Get full text
Article -
200
SOSYAL-KÜLTÜREL FAKTÖRLERİN ÇEVİRİDEKİ ROLÜ
Published 2005-08-01“…Çeviribilimin yeni bir dal olarak ortaya çıkmasından sonra, çevirinin tanımı, yöntemi, türleri, diğer bilimlerle olan ilişkisi, çevirinin yabancıdil eğitimindeki yeri, çeviri kültür ilişkileri vb. konularda bilimsel olarak henüz tam bir fikir birliği sağlanamamaktadır. …”
Get full text
Article