Showing 181 - 200 results of 316 for search '"dāl"', query time: 0.05s Refine Results
  1. 181

    Riforma Cartabia e digitalizzazione della giustizia penale by Jacopo Della Torre, Alessandro Malacarne

    Published 2024-12-01
    “…Il contributo offre una panoramica in merito alle principali novità apportate dalla l. n. 134/2021 e dal d.lgs. n. 150/2022 (cd. riforma Cartabia) sul versante della digitalizzazione del procedimento penale, mettendone in risalto pregi, difetti e lacune.…”
    Get full text
    Article
  2. 182

    La fine del viaggio. Destinazioni simboliche e politiche dei corpi migranti in un territorio liminare europeo: Lampedusa by Antonella Grossi

    Published 2014-01-01
    “…A partire dagli anni ’90 del XX secolo, l’isola di Lampedusa, situata nel mar Mediterraneo e appartenente amministrativamente alla Sicilia, è interessata dal fenomeno degli sbarchi in massa di migranti che dall’Africa raggiungono l’isola a bordo di imbarcazioni.…”
    Get full text
    Article
  3. 183

    International Conference. Gesture-Stance-Movement: Communicating Bodies in the Aegean Bronze Age by Marta Pestarino

    Published 2022-03-01
    “…Nei giorni tra l’11 e il 13 novembre 2021 si è tenuto in modalità telematica il convegno dal titolo Gesture-Stance-Movement Communicating Bodies in the Aegean Bronze Age, organizzato da Ute Günkel-Maschek (University of Heidelberg), Céline Murphy (Trinity College Dublin), Fritz Blakolmer (University of Vienna) e Diamantis Panagiotopoulos (University of Heidelberg).…”
    Get full text
    Article
  4. 184

    Life satisfaction around the world: Measurement invariance of the Satisfaction With Life Scale (SWLS) across 65 nations, 40 languages, gender identities, and age groups. by Viren Swami, Stefan Stieger, Martin Voracek, Toivo Aavik, Hamed Abdollahpour Ranjbar, Sulaiman Olanrewaju Adebayo, Reza Afhami, Oli Ahmed, Annie Aimé, Marwan Akel, Hussam Al Halbusi, George Alexias, Khawla F Ali, Nursel Alp-Dal, Anas B Alsalhani, Sara Álvarez-Solas, Ana Carolina Soares Amaral, Sonny Andrianto, Trefor Aspden, Marios Argyrides, John Jamir Benzon R Aruta, Stephen Atkin, Olusola Ayandele, Migle Baceviciene, Radvan Bahbouh, Andrea Ballesio, David Barron, Ashleigh Bellard, Sóley Sesselja Bender, Kerime Derya Beydaǧ, Gorana Birovljević, Marie-Ève Blackburn, Teresita Borja-Alvarez, Joanna Borowiec, Miroslava Bozogáňová, Solfrid Bratland-Sanda, Matthew H E M Browning, Anna Brytek-Matera, Marina Burakova, Yeliz Çakır-Koçak, Pablo Camacho, Vittorio Emanuele Camilleri, Valentina Cazzato, Silvia Cerea, Apitchaya Chaiwutikornwanich, Trawin Chaleeraktrakoon, Tim Chambers, Qing-Wei Chen, Xin Chen, Chin-Lung Chien, Phatthanakit Chobthamkit, Bovornpot Choompunuch, Emilio J Compte, Jennifer Corrigan, Getrude Cosmas, Richard G Cowden, Kamila Czepczor-Bernat, Marcin Czub, Wanderson Roberto da Silva, Mahboubeh Dadfar, Simon E Dalley, Lionel Dany, Jesus Alfonso D Datu, Pedro Henrique Berbert de Carvalho, Gabriel Lins de Holanda Coelho, Avila Odia S De Jesus, Sonia Harzallah Debbabi, Sandesh Dhakal, Francesca Di Bernardo, Donka D Dimitrova, Jacinthe Dion, Barnaby Dixson, Stacey M Donofrio, Marius Drysch, Hongfei Du, Angel M Dzhambov, Claire El-Jor, Violeta Enea, Mehmet Eskin, Farinaz Farbod, Lorleen Farrugia, Leonie Fian, Maryanne L Fisher, Michał Folwarczny, David A Frederick, Matthew Fuller-Tyszkiewicz, Adrian Furnham, Antonio Alías García, Shulamit Geller, Marta Ghisi, Alireza Ghorbani, Maria Angeles Gomez Martinez, Sarah Gradidge, Sylvie Graf, Caterina Grano, Gyöngyvér Gyene, Souheil Hallit, Motasem Hamdan, Jonathan E Handelzalts, Paul H P Hanel, Steven R Hawks, Issa Hekmati, Mai Helmy, Tetiana Hill, Farah Hina, Geraldine Holenweger, Martina Hřebíčková, Olasupo Augustine Ijabadeniyi, Asma Imam, Başak İnce, Natalia Irrazabal, Rasa Jankauskiene, Ding-Yu Jiang, Micaela Jiménez-Borja, Verónica Jiménez-Borja, Evan M Johnson, Veljko Jovanović, Marija Jović, Marko Jović, Alessandra Costa Pereira Junqueira, Lisa-Marie Kahle, Adam Kantanista, Ahmet Karakiraz, Ayşe Nur Karkin, Erich Kasten, Salam Khatib, Nuannut Khieowan, Patricia Joseph Kimong, Litza Kiropoulos, Joshua Knittel, Neena Kohli, Mirjam Koprivnik, Aituar Kospakov, Magdalena Król-Zielińska, Isabel Krug, Garry Kuan, Yee Cheng Kueh, Omar Kujan, Miljana Kukić, Sanjay Kumar, Vipul Kumar, Nishtha Lamba, Mary Anne Lauri, Maria Fernanda Laus, Liza April LeBlanc, Hyejoo J Lee, Małgorzata Lipowska, Mariusz Lipowski, Caterina Lombardo, Andrea Lukács, Christophe Maïano, Sadia Malik, Mandar Manjary, Lidia Márquez Baldó, Martha Martinez-Banfi, Karlijn Massar, Camilla Matera, Olivia McAnirlin, Moisés Roberto Mebarak, Anwar Mechri, Juliana Fernandes Filgueiras Meireles, Norbert Mesko, Jacqueline Mills, Maya Miyairi, Ritu Modi, Adriana Modrzejewska, Justyna Modrzejewska, Kate E Mulgrew, Taryn A Myers, Hikari Namatame, Mohammad Zakaria Nassani, Amanda Nerini, Félix Neto, Joana Neto, Angela Nogueira Neves, Siu-Kuen Ng, Devi Nithiya, Jiaqing O, Sahar Obeid, Camila Oda-Montecinos, Peter Olamakinde Olapegba, Tosin Tunrayo Olonisakin, Salma Samir Omar, Brynja Örlygsdóttir, Emrah Özsoy, Tobias Otterbring, Sabine Pahl, Maria Serena Panasiti, Yonguk Park, Muhammad Mainuddin Patwary, Tatiana Pethö, Nadezhda Petrova, Jakob Pietschnig, Sadaf Pourmahmoud, Vishnunarayan Girishan Prabhu, Vita Poštuvan, Pavol Prokop, Virginia L Ramseyer Winter, Magdalena Razmus, Taotao Ru, Mirjana Rupar, Reza N Sahlan, Mohammad Salah Hassan, Anđela Šalov, Saphal Sapkota, Jacob Owusu Sarfo, Yoko Sawamiya, Katrin Schaefer, Michael Schulte-Mecklenbeck, Veya Seekis, Kerim Selvi, Mehdi Sharifi, Anita Shrivastava, Rumana Ferdousi Siddique, Valdimar Sigurdsson, Vineta Silkane, Ana Šimunić, Govind Singh, Alena Slezáčková, Christine Sundgot-Borgen, Gill Ten Hoor, Passagorn Tevichapong, Arun Tipandjan, Jennifer Todd, Constantinos Togas, Fernando Tonini, Juan Camilo Tovar-Castro, Lise Katrine Jepsen Trangsrud, Pankaj Tripathi, Otilia Tudorel, Tracy L Tylka, Anar Uyzbayeva, Zahir Vally, Edmunds Vanags, Luis Diego Vega, Aitor Vicente-Arruebarrena, Jose Vidal-Mollón, Roosevelt Vilar, Hyxia Villegas, Mona Vintilă, Christoph Wallner, Mathew P White, Simon Whitebridge, Sonja Windhager, Kah Yan Wong, Eric Kenson Yau, Yuko Yamamiya, Victoria Wai Lan Yeung, Marcelo Callegari Zanetti, Magdalena Zawisza, Nadine Zeeni, Martina Zvaríková, Ulrich S Tran

    Published 2025-01-01
    Get full text
    Article
  5. 185

    El muerto al hoyo by Johanna Natalí Zimmerman

    Published 2019-06-01
    “…Espacios y territorios de la muerte en Buenos Aires, 1868-1903. Dal Castello, David. Buenos Aires, Argentina: Instituto de Arte Americano e Investigaciones Estéticas “Mario J. …”
    Get full text
    Article
  6. 186

    Vuoti artistici: azione e reazione nella progettazione urbana by Giovanni Matteo Cudin, Francesco Tosetto

    Published 2017-06-01
    “…L’aumento dei vuoti urbani, dettato dal mutamento dei processi produttivi, fa sì che la riprogettazione di spazi abbandonati non unitari diventi un tema fondamentale nella pianificazione contemporanea. …”
    Get full text
    Article
  7. 187

    Sogni in cerca d'Autore: autobiografia collettiva di Mesagne tra gli anni '80 e 2000 by Tony Summa

    Published 2024-12-01
    “…Inizio a scrivere la, “mia”, storia di Mesagne tra gli anni ’80 e gli anni 2000 partendo dal presupposto che c’è bisogno di recuperare la memoria di quello che è accaduto in quegli anni. …”
    Get full text
    Article
  8. 188

    Istituzioni e società tra Flanona e Tarsatica (I sec. a.C.-III sec. d.C.) by Mattia Vitelli Casella

    Published 2024-01-01
    “…L’articolo si focalizza sullo sviluppo delle istituzioni e della società delle comunità di Flanona (Fianona/Plomin) e Tarsatica (Fiume/Rijeka) in epoca romana, dal momento della conquista al III secolo d.C. Un’attenzione particolare è riservata alla romanizzazione della componente indigena e ai rapporti con Aquileia e l’Istria occidentale, a partire dalla documentazione epigrafica.…”
    Get full text
    Article
  9. 189

    Memoria Islamica: il Rumore dell’Acqua by Santina Di Salvo

    Published 2017-12-01
    “…Molti elementi della cultura islamica sono presenti nel mondo occidentale, quali la policromia, l’iconografia geometrica, il verde e l’acqua. Partendo dal Castello della Zisa di Palermo, in cui l’acqua assume un ruolo simbolico, l’articolo presenta un edificio costruito negli anni Ottanta a Palermo, rilevandone i riferimenti di memoria islamica, per soffermarsi infine su di una monumentale fontana, che richiama quella del Castello della Zisa, ma che presenta una inedita particolarità fisica.…”
    Get full text
    Article
  10. 190

    Nina Façon despre Michelangelo by Corina Anton

    Published 2009-12-01
    “…Vengono messi in rilievo i metodi e le conclusioni della studiosa romena, con particolare attenzione alla revisione delle proprie tesi dal 1938 al 1966. Ci si pone la domanda se le variazioni di prospettiva della Façon siano dovute al clima politico o al semplice cambiamento della concezione sull’artista dopo quasi tre decenni di ricerche nel campo degli studi letterari.…”
    Get full text
    Article
  11. 191

    Cibo, diritti fondamentali e identità nazionale by Maria Galbusera

    Published 2025-01-01
    “…Le richieste di riconoscimento del diritto al cibo si stanno spostando dal campo del diritto internazionale a quello nazionale. …”
    Get full text
    Article
  12. 192
  13. 193

    Un mondo di Storie by Marcello Petrucci

    Published 2024-12-01
    “…Io sono Marcello Petrucci, volontario dell’associazione Compagni di Strada OdV sin dal 2008. Ho iniziato facendo le notti nella vecchia sede che poteva ospitare una dozzina di persone. …”
    Get full text
    Article
  14. 194

    Chi conserva l’immagine della “Vecchia Inghilterra”? - Turismo e fenomeni migratori nella campagna inglese by Yuko Shioji

    Published 2014-12-01
    “…L’immagine idealizzata della “Vecchia Inghilterra” ha attratto turisti e immigrati nella campagna inglese sin dal XIX secolo. Questo fenomeno ha avuto un grande impatto sulla comunità locale. …”
    Get full text
    Article
  15. 195

    Vent’anni di riflessioni sull’allestimento by Marco Borsotti

    Published 2024-12-01
    “…Un percorso critico che dal superamento di aggettivazioni quali conservativo, protettivo, effimero, divenute insufficienti, si consolida attorno al concetto di narrazione. …”
    Get full text
    Article
  16. 196

    ‘Non-ordine’ economico mondiale, guerra e pace: un dibattito tra Emiliano Brancaccio e Ignazio Visco by Emiliano Brancaccio, Ignazio Visco

    Published 2025-02-01
    “…In particolare, occorre valutare quanto contino gli squilibri nelle relazioni commerciali e finanziarie, le tendenze verso la centralizzazione dei capitali e le relative svolte nell’ordine economico globale dal libero scambio al protezionismo. Un dialogo tra il Governatore onorario della Banca d’Italia Ignazio Visco e l’economista Emiliano Brancaccio, promotore dell’appello su “le condizioni economiche per la pace”. …”
    Get full text
    Article
  17. 197

    Paesaggi della memoria della Grande Guerra (1914-1918) Un cambiamento paradigmatico nella ricerca turistica sull’heritage di guerra by Myriam Jansen-Verbeke, Wanda George

    Published 2015-11-01
    “…La questione che sorge è però come identificare i vettori di cambiamento indotti dal turismo sui siti storici della guerra. Il valore aggiunto di una survey internazionale online, completata dal World Heritage Tourism Research Network1 (WHTRN) nel 2012, riguarda sia l’approccio concettuale e interdisciplinare, che ha indagato l’interdipendenza dei processi culturali, sociali, economici e politici nel contesto dei paesaggi della memoria di Guerra, sia i dati empirici che risultano da questa analisi multilinguistica.Emergono nuovi paesaggi turistici, nei quali giocano un ruolo importante gli interessi dei governi nazionali e regionali e degli stakeholders locali e internazionali. …”
    Get full text
    Article
  18. 198

    Transfert modernisti. Dall’Europa ai Paesi Subsahariani by Michele Caja

    Published 2024-11-01
    “… Il Modernismo africano è stato oggetto di recenti indagini da parte di studiosi europei che aprono nuove prospettive su un ambito geografico poco conosciuto, a partire dal processo di de-colonizzazione (1957-1966) e il suo riflesso sull’architettura locale. …”
    Get full text
    Article
  19. 199

    Da bacino minerario a bacino della cachaça: sviluppo e cultura nelle regioni minerarie by Diomira Maria Cicci Pinto Faria, Fabiana Araujo

    Published 2015-07-01
    “…Questo lavoro esplora la realtà pre-mineraria del Norte de Minas Gerais, appoggiandosi alle proposte presentate dal Plano Regional de Desenvolvimento com Vistas à Mineração, con un focus sulla svolta turistica attorno alla catena produttiva della cachaça.…”
    Get full text
    Article
  20. 200

    SOSYAL-KÜLTÜREL FAKTÖRLERİN ÇEVİRİDEKİ ROLÜ by Ali Baykan

    Published 2005-08-01
    “…Çeviribilimin yeni bir dal olarak ortaya çıkmasından sonra, çevirinin tanımı, yöntemi, türleri, diğer bilimlerle olan ilişkisi, çevirinin yabancıdil eğitimindeki yeri, çeviri kültür ilişkileri vb. konularda bilimsel olarak henüz tam bir fikir birliği sağlanamamaktadır. …”
    Get full text
    Article