HILARIA GŁÓWCZYŃSKA. MISTICA DELL’INTERCESSIONE

L’articolo analizza l’esperienza mistica della poco conosciuta Serva di Dio Suor Hilaria Główczyńska (8 maggio 1888–17 settembre 1939), membro della Congregazione delle Piccole Suore del Cuore Immacolato di Maria (honoratki). Dopo una breve introduzione biografica, l’articolo descrive l’inizio dell...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Zdzisław J. Kijas
Format: Article
Language:deu
Published: Wydawnictwo Uniwersytetu Warmińsko-Mazurskiego w Olsztynie 2024-11-01
Series:Forum Teologiczne
Subjects:
Online Access:https://czasopisma.uwm.edu.pl/index.php/ft/article/view/10636
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:L’articolo analizza l’esperienza mistica della poco conosciuta Serva di Dio Suor Hilaria Główczyńska (8 maggio 1888–17 settembre 1939), membro della Congregazione delle Piccole Suore del Cuore Immacolato di Maria (honoratki). Dopo una breve introduzione biografica, l’articolo descrive l’inizio delle esperienze mistiche di Suor Główczyńska e il “Diario spirituale” in cui registrava le comunicazioni interiori con Gesù. In seguito l’articolo esamina più da vicino le parole di Gesù rivolte a suor Hilaria. Si sofferma su un lungo elenco di intenzioni (richieste), con cui Cristo si confronta con la Serva di Dio, chiedendole la preghiera e varie forme di sacrificio, digiuno o mortificazione, che lei dovrebbe offrire per la conversione dei peccatori, delle persone affette da vizi o da varie dipendenze. Gesù chiede a suor Hilaria di intercedere per coloro che si sono indeboliti nel loro zelo al servizio di Dio o che si sono addirittura allontanati dal cammino della loro vocazione (cf. Mons. Kowalski). L’articolo analizza le esperienze spirituali di suor Hilaria e descrive questo tipo di mistica come “mistica dell’intercessione”. Si tratta di una certa novità rispetto alle esperienze mistiche conosciute in precedenza, soprattutto quelle polacche. Gesù non solo si rivela come un Dio pieno di amore misericordioso, ma anche come un Dio profondamente coinvolto nella vita di ogni persona che chiama per nome.
ISSN:1641-1196
2450-0836