Minori su Internet: profili di responsabilità

Premessi alcuni cenni sul principio del best interest of the child, il saggio intende soffermarsi sul tema riguardante l’utilizzo di Internet da parte dei minori. In particolare, messa in luce l’esigenza di bilanciare adeguatamente, da un lato, i diritti di informazione e comunicazione, e, dall’altr...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Domiziano Pierantoni
Format: Article
Language:English
Published: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 2024-11-01
Series:Rivista Italiana di Informatica e Diritto
Subjects:
Online Access:https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/281
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Premessi alcuni cenni sul principio del best interest of the child, il saggio intende soffermarsi sul tema riguardante l’utilizzo di Internet da parte dei minori. In particolare, messa in luce l’esigenza di bilanciare adeguatamente, da un lato, i diritti di informazione e comunicazione, e, dall’altro lato, il diritto ad essere protetti dai rischi che ne minacciano uno sviluppo sano, ci si soffermerà sui profili di responsabilità che possono riguardare l’attività digitale dei più giovani. Da ultimo, si vuole sottolineare l’importanza di un’adeguata azione preventiva volta a incrementare nei genitori, cui è affidato il delicato compito di accompagnare i figli nell’utilizzo della rete, quelle specifiche competenze tecniche necessarie per assolvere al meglio ai loro doveri di educazione e vigilanza. Appare fondamentale, a tal fine, offrire un’opportuna “educazione civica al digitale” che, tra le altre cose, renda edotti gli utenti del web, secondo codici semiotici e modelli comunicativi adeguati alle differenti fasce di età, circa i profili di responsabilità cui possono andare incontro a fronte di un utilizzo “sconsiderato” dello stesso.
ISSN:2704-7318