Responsabilità dell’università cattolica nei confronti dell’uomo e del mondo
Le università sono un supporto intellettuale delle società, un importante elemento della loro continuità ed un luogo dove viene creata cultura. Questo implica loro doveri, responsabilità, e ciò è per loro fonte di autorità. Oggigiorno, comunque, le università devono affrontare nuove sfide. Una di qu...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
The Pontifical University of John Paul II in Krakow
2016-06-01
|
Series: | Polonia Sacra |
Subjects: | |
Online Access: | http://czasopisma.upjp2.edu.pl/poloniasacra/article/view/1691 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1823857249972387840 |
---|---|
author | Władysław Zuziak |
author_facet | Władysław Zuziak |
author_sort | Władysław Zuziak |
collection | DOAJ |
description | Le università sono un supporto intellettuale delle società, un importante elemento della loro continuità ed un luogo dove viene creata cultura. Questo implica loro doveri, responsabilità, e ciò è per loro fonte di autorità. Oggigiorno, comunque, le università devono affrontare nuove sfide.
Una di queste è l’economizzarsi dei valori nel mondo, un fenomeno che affligge anche le università: esse cessano di interpretare il ruolo di essere luogo dove plasmare standard morali, risolvendo conflitti sociali. Peraltro, un’università la cui missione è limitata ad insegnamento e ricerca non è sufficiente.
Le università cattoliche non possono funzionare come le cosiddette “università‑azienda” – si suppone che l’università lavori al servizio della prosperità della società e per adempiere alle sue funzioni storiche, scientifiche e di creazione della cultura. Le università cattoliche hanno aspirato, fin dal principio, a svolgere questi compiti, sia in ambito sociale che internazionale. Nel realizzarsi di questa missione bisogna anche tener ferma la nostra identità dando testimonianza dei valori cristiani. In questo caso, una solida cognizione del contenuto della cristianità sembra ovvia.
I progressi della civilizzazione contemporanea non portano comprensione, felicità o liberazione dai desideri inappagati. La loro realizzazione passa esclusivamente dal riconoscimento di tutte le dimensioni dell’umanità e sostenendo uno sviluppo armonioso dello spirito umano. |
format | Article |
id | doaj-art-fc308dcb1d674d49b1b0e3404ee2595a |
institution | Kabale University |
issn | 1428-5673 2391-6575 |
language | English |
publishDate | 2016-06-01 |
publisher | The Pontifical University of John Paul II in Krakow |
record_format | Article |
series | Polonia Sacra |
spelling | doaj-art-fc308dcb1d674d49b1b0e3404ee2595a2025-02-11T23:01:19ZengThe Pontifical University of John Paul II in KrakowPolonia Sacra1428-56732391-65752016-06-0120210.15633/ps.1691Responsabilità dell’università cattolica nei confronti dell’uomo e del mondoWładysław ZuziakLe università sono un supporto intellettuale delle società, un importante elemento della loro continuità ed un luogo dove viene creata cultura. Questo implica loro doveri, responsabilità, e ciò è per loro fonte di autorità. Oggigiorno, comunque, le università devono affrontare nuove sfide. Una di queste è l’economizzarsi dei valori nel mondo, un fenomeno che affligge anche le università: esse cessano di interpretare il ruolo di essere luogo dove plasmare standard morali, risolvendo conflitti sociali. Peraltro, un’università la cui missione è limitata ad insegnamento e ricerca non è sufficiente. Le università cattoliche non possono funzionare come le cosiddette “università‑azienda” – si suppone che l’università lavori al servizio della prosperità della società e per adempiere alle sue funzioni storiche, scientifiche e di creazione della cultura. Le università cattoliche hanno aspirato, fin dal principio, a svolgere questi compiti, sia in ambito sociale che internazionale. Nel realizzarsi di questa missione bisogna anche tener ferma la nostra identità dando testimonianza dei valori cristiani. In questo caso, una solida cognizione del contenuto della cristianità sembra ovvia. I progressi della civilizzazione contemporanea non portano comprensione, felicità o liberazione dai desideri inappagati. La loro realizzazione passa esclusivamente dal riconoscimento di tutte le dimensioni dell’umanità e sostenendo uno sviluppo armonioso dello spirito umano.http://czasopisma.upjp2.edu.pl/poloniasacra/article/view/1691uomomondouniversitàresponsabilitàculturavalori |
spellingShingle | Władysław Zuziak Responsabilità dell’università cattolica nei confronti dell’uomo e del mondo Polonia Sacra uomo mondo università responsabilità cultura valori |
title | Responsabilità dell’università cattolica nei confronti dell’uomo e del mondo |
title_full | Responsabilità dell’università cattolica nei confronti dell’uomo e del mondo |
title_fullStr | Responsabilità dell’università cattolica nei confronti dell’uomo e del mondo |
title_full_unstemmed | Responsabilità dell’università cattolica nei confronti dell’uomo e del mondo |
title_short | Responsabilità dell’università cattolica nei confronti dell’uomo e del mondo |
title_sort | responsabilita dell universita cattolica nei confronti dell uomo e del mondo |
topic | uomo mondo università responsabilità cultura valori |
url | http://czasopisma.upjp2.edu.pl/poloniasacra/article/view/1691 |
work_keys_str_mv | AT władysławzuziak responsabilitadelluniversitacattolicaneiconfrontidelluomoedelmondo |