Modello coesivo per l’avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finiti
La simulazione numerica della propagazione di una frattura in MODO I, viaggiante ad elevata velocità in un acciaio a comportamento duttile è realizzata attraverso un modello coesivo che governa la distribuzione delle forze di rilascio nodale. Come noto, la ricerca di un valore di tensione all’apice...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Gruppo Italiano Frattura
2010-01-01
|
Series: | Fracture and Structural Integrity |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero11/numero_11_art_4.pdf |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841564285654794240 |
---|---|
author | P. Salvini M. Minotti |
author_facet | P. Salvini M. Minotti |
author_sort | P. Salvini |
collection | DOAJ |
description | La simulazione numerica della propagazione di una frattura in MODO I, viaggiante ad elevata velocità in un acciaio a comportamento duttile è realizzata attraverso un modello coesivo che governa la distribuzione delle forze di rilascio nodale. Come noto, la ricerca di un valore di tensione all’apice non ha alcun senso nel caso elastico; infatti, la tensione può essere valutata solo mediante fattori di campo. Nel caso elastoplastico, incrudimento e softening di origine geometrica o legato al progressivo danneggiamento influiscono decisamente sull’andamento esponenziale del campo tensionale. È possibile comunque individuare un valore di riferimento, di entità finita, mediante estrapolazione delle tensioni elasto-plastiche nella zona di inizio softening della frattura. Tale grandezza può essere presa come fattore di riferimento per il calcolo delle forze di rilascio coesive e quindi dell’energia dissipata. Nel lavoro viene discusso come determinare, dal campo di tensione elasto-plastico locale, il valore che governa la zona coesiva al variare del T-stress |
format | Article |
id | doaj-art-f84aaffe0e024f5dbc7f6134fe416676 |
institution | Kabale University |
issn | 1971-8993 |
language | English |
publishDate | 2010-01-01 |
publisher | Gruppo Italiano Frattura |
record_format | Article |
series | Fracture and Structural Integrity |
spelling | doaj-art-f84aaffe0e024f5dbc7f6134fe4166762025-01-02T23:01:11ZengGruppo Italiano FratturaFracture and Structural Integrity1971-89932010-01-014113648Modello coesivo per l’avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finitiP. SalviniM. MinottiLa simulazione numerica della propagazione di una frattura in MODO I, viaggiante ad elevata velocità in un acciaio a comportamento duttile è realizzata attraverso un modello coesivo che governa la distribuzione delle forze di rilascio nodale. Come noto, la ricerca di un valore di tensione all’apice non ha alcun senso nel caso elastico; infatti, la tensione può essere valutata solo mediante fattori di campo. Nel caso elastoplastico, incrudimento e softening di origine geometrica o legato al progressivo danneggiamento influiscono decisamente sull’andamento esponenziale del campo tensionale. È possibile comunque individuare un valore di riferimento, di entità finita, mediante estrapolazione delle tensioni elasto-plastiche nella zona di inizio softening della frattura. Tale grandezza può essere presa come fattore di riferimento per il calcolo delle forze di rilascio coesive e quindi dell’energia dissipata. Nel lavoro viene discusso come determinare, dal campo di tensione elasto-plastico locale, il valore che governa la zona coesiva al variare del T-stresshttp://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero11/numero_11_art_4.pdfElementi finitimeccanica della fratturamodello coesivoforze di rilascio nodale |
spellingShingle | P. Salvini M. Minotti Modello coesivo per l’avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finiti Fracture and Structural Integrity Elementi finiti meccanica della frattura modello coesivo forze di rilascio nodale |
title | Modello coesivo per l’avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finiti |
title_full | Modello coesivo per l’avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finiti |
title_fullStr | Modello coesivo per l’avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finiti |
title_full_unstemmed | Modello coesivo per l’avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finiti |
title_short | Modello coesivo per l’avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finiti |
title_sort | modello coesivo per l avanzamento di fratture mediante rilascio nodale di strutture discretizzate con elementi finiti |
topic | Elementi finiti meccanica della frattura modello coesivo forze di rilascio nodale |
url | http://www.gruppofrattura.it/pdf/rivista/numero11/numero_11_art_4.pdf |
work_keys_str_mv | AT psalvini modellocoesivoperlavanzamentodifratturemedianterilascionodaledistrutturediscretizzateconelementifiniti AT mminotti modellocoesivoperlavanzamentodifratturemedianterilascionodaledistrutturediscretizzateconelementifiniti |