Narrare, narrarsi l'esilio
Abstract Molte sono le definizioni che sono state date dell’esperienza dell’esilio come fenomeno di radicale sradicamento, espulsione o allontanamento forzato. La maggior parte di esse si riferiscono alla dimensione spaziale. Ma come dire l’esilio rispetto al tempo? Seguendo le riflessioni di José...
Saved in:
Main Author: | Elena Trapanese |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
SHARE Press
2017-07-01
|
Series: | Funes |
Online Access: | https://serena.atcult.it/index.php/funes/article/view/5190 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
L. Canfora: Tucidide. La menzogna, la colpa, l’esilio. Bari (Editori Laterza) 2016, 355 páginas.
by: Laura Sancho Rocher
Published: (2016-01-01) -
Fabio Di Giannatale, Escludere per governare. L’esilio politico fra Medioevo e Risorgimento ; Maurizio Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni ; Agostino Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento
by: Laura Fournier-Finocchiaro
Published: (2014-11-01) -
Partenze senza destinazione: storie ed eredità di un esilio intellettuale
by: Pamela Alejandra Cacciavillani
Published: (2021-11-01) -
Stefano dall’Aglio (2011). L’assassino del Duca. Esilio e morte di Lorenzino de’ Medici
by: Simone Martinelli
Published: (2015-11-01) -
Cortázar por Antonioni: narrar la potencia del arte
by: Alfredo Dillon
Published: (2025-01-01)