Rilievo dell’Architettura: una condotta per l’analisi e l’interpretazione
In generale, ogni restauratore considera le opere<br />del passato come un documento da valorizzare,<br />ma anche come una prova di quanto avvenuto,<br />disponibile all’interpretazione ed al confronto<br />critico: le opere antiche come documenti da interpretare<br />...
Saved in:
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | Article |
| Language: | English |
| Published: |
University of L'Aquila
2015-01-01
|
| Series: | Disegnare con |
| Subjects: | |
| Online Access: | https://disegnarecon.univaq.it/ojs/index.php/disegnarecon/article/view/35 |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
| Summary: | In generale, ogni restauratore considera le opere<br />del passato come un documento da valorizzare,<br />ma anche come una prova di quanto avvenuto,<br />disponibile all’interpretazione ed al confronto<br />critico: le opere antiche come documenti da interpretare<br />e valorizzare e, nello stesso tempo,<br />come monumenti (cfr. J. Le Goff, 1978) da conservare<br />per fare sì che possano produrre effetti<br />di conoscenza. In entrambi i casi, la presenza del<br />modello digitale (le possibilità di manipolazione<br />dei dati, archiviazione, gestione …) diviene una<br />chance straordinaria per perpetuare la memoria<br />del passato e conoscere la materia da restaurare<br />sia attraverso immagini o grafici facili da gestire<br />che attraverso elaborati complessi, in grado di<br />rendere le determinanti e la stessa complessità<br />delle opere. |
|---|---|
| ISSN: | 1828-5961 |