La mia Africa: tra Blixen e Pasolini
L’interesse per l’architettura africana dopo gli episodici interessamenti del Secondo Dopoguerra, è ripresa verso la fine del secolo scorso ed ha subito un’accelerazione a partire dalla prima decade del Nuovo Millennio. Per le vicende storiche legate al Colonialismo europeo in coincidenza con l’avv...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Festival Architettura Edizioni
2024-11-01
|
Series: | Festival dell'Architettura Magazine |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/1073 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841553408732954624 |
---|---|
author | Enrico Prandi |
author_facet | Enrico Prandi |
author_sort | Enrico Prandi |
collection | DOAJ |
description |
L’interesse per l’architettura africana dopo gli episodici interessamenti del Secondo Dopoguerra, è ripresa verso la fine del secolo scorso ed ha subito un’accelerazione a partire dalla prima decade del Nuovo Millennio. Per le vicende storiche legate al Colonialismo europeo in coincidenza con l’avvento del Modernismo, l’architettura spesso perde il contatto con la tradizione culturale del luogo per divenire trapianto di modelli e stilemi esterni oppure caricatura di idiomi locali rendendo necessario un recupero della specifica identità.
L’architettura tropicale è una categoria specifica dell’architettura che a partire dalla condizione climatologica dovrebbe sviluppare i suoi caratteri in un bilanciato equilibrio tra aspetti simbolici, culturali, tecnologici, ecc. fusi nel progetto di architettura.
|
format | Article |
id | doaj-art-c6fa6002abc8451e98a6771bb46363ac |
institution | Kabale University |
issn | 2039-0491 |
language | English |
publishDate | 2024-11-01 |
publisher | Festival Architettura Edizioni |
record_format | Article |
series | Festival dell'Architettura Magazine |
spelling | doaj-art-c6fa6002abc8451e98a6771bb46363ac2025-01-09T09:16:42ZengFestival Architettura EdizioniFestival dell'Architettura Magazine2039-04912024-11-016810.12838/fam/issn2039-0491/n68-2024/1073La mia Africa: tra Blixen e PasoliniEnrico Prandi0(Direttore) Università di Parma L’interesse per l’architettura africana dopo gli episodici interessamenti del Secondo Dopoguerra, è ripresa verso la fine del secolo scorso ed ha subito un’accelerazione a partire dalla prima decade del Nuovo Millennio. Per le vicende storiche legate al Colonialismo europeo in coincidenza con l’avvento del Modernismo, l’architettura spesso perde il contatto con la tradizione culturale del luogo per divenire trapianto di modelli e stilemi esterni oppure caricatura di idiomi locali rendendo necessario un recupero della specifica identità. L’architettura tropicale è una categoria specifica dell’architettura che a partire dalla condizione climatologica dovrebbe sviluppare i suoi caratteri in un bilanciato equilibrio tra aspetti simbolici, culturali, tecnologici, ecc. fusi nel progetto di architettura. http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/1073Architettura tropicaleTradizione e innovazioneRicchezza e povertà |
spellingShingle | Enrico Prandi La mia Africa: tra Blixen e Pasolini Festival dell'Architettura Magazine Architettura tropicale Tradizione e innovazione Ricchezza e povertà |
title | La mia Africa: tra Blixen e Pasolini |
title_full | La mia Africa: tra Blixen e Pasolini |
title_fullStr | La mia Africa: tra Blixen e Pasolini |
title_full_unstemmed | La mia Africa: tra Blixen e Pasolini |
title_short | La mia Africa: tra Blixen e Pasolini |
title_sort | la mia africa tra blixen e pasolini |
topic | Architettura tropicale Tradizione e innovazione Ricchezza e povertà |
url | http://www.famagazine.it/index.php/famagazine/article/view/1073 |
work_keys_str_mv | AT enricoprandi lamiaafricatrablixenepasolini |