COMPETENZE CHIAVE PER IL CURRICOLO VERTICALE: L’OPINIONE DEGLI INSEGNANTI E I MATERIALI DIDATTICI
In questo contributo si presentano i primi risultati di una indagine qualitativa, condotta in istituti scolastici della Toscana, che ha inteso verificare quale conoscenza e quale importanza sia data in ambito educativo alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente descritte dalla Raccomandaz...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2025-01-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27849 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | In questo contributo si presentano i primi risultati di una indagine qualitativa, condotta in istituti scolastici della Toscana, che ha inteso verificare quale conoscenza e quale importanza sia data in ambito educativo alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente descritte dalla Raccomandazione europea del 2006 e aggiornate dalla Raccomandazione del 2018 e se è presente all’interno di scuole una progettualità sistematica su tali competenze e se siano date le condizioni per un loro effettivo sviluppo in ottica verticale e trasversale alle varie discipline. Inoltre, per rilevare eventuali riferimenti allo sviluppo verticale delle competenze prese in considerazione sono stati presi in esame alcuni libri di testo di italiano utilizzati nell’ultimo anno della scuola primaria e nel primo anno della scuola secondaria di primo grado. In base ai dati raccolti emerge che le competenze chiave indagate rappresentano per i docenti intervistati validi principi ispiratori utili alla realizzazione di percorsi educativi in vari ordini scolastici; la trasversalità e la verticalità sono considerate importanti elementi per lo sviluppo di queste competenze. Tuttavia emerge anche che un approccio ‘verticale’ risulta molto complesso da attuare per ragioni logistiche e organizzative e per la mancanza di una formazione specifica che possa favorire il dialogo costruttivo tra gruppi di docenti con competenze e obiettivi disciplinari diversi. Per quanto riguarda i libri di testo presi in esame essi mostrano diverse lacune nel favorire il pieno sviluppo delle competenze chiave in quanto ancora legati a un impianto linguistico e pedagogico tradizionale e, in generale, non vi si ritrovano indicazioni sullo sviluppo progressivo e verticale delle competenze.
Key competences for the vertical curriculum: teachers’ opinions and teaching materials
In this contribution we present the first results of a qualitative survey, carried out in schools in Tuscany, which aimed to verify what knowledge and importance is given in the educational sphere to the Key Competences for Lifelong Learningdescribed by the 2006 European Recommendation and updated by the 2018 Recommendation, and whether there is systematic planning on these competences within schools and whether the conditions are in place for their effective development from a vertical and transversal perspective across the various disciplines. Furthermore, in order to detect any references to the vertical development of the skills taken into consideration, some Italian textbooks used in the last year of primary school and the first year of secondary school were examined. On the basis of the data collected, it emerges that the key competences investigated represent for the teachers interviewed valid inspiring principles useful for the realisation of educational pathways in various school orders; transversality and verticality are considered important elements for the development of these competences. However, it also emerges that a ‘vertical’ approach is very complex to implement for logistical and organisational reasons and due to the lack of specific training that can foster constructive dialogue between groups of teachers with different competences and disciplinary objectives. With regard to the textbooks examined, they show several shortcomings in fostering the full development of key competences insofar as they are still tied to a traditional linguistic and pedagogical framework and, in general, there are no indications of the progressive and vertical development of competences.
|
---|---|
ISSN: | 2037-3597 |