LA VARIAZIONE DIASTRATICA A NAPOLI TRA RAPPRESENTAZIONE D’AUTORE ED ESECUZIONE ATTORIALE: IL CASO DELLA SERIE TV “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI”
Il presente contributo analizza la rappresentazione del parlato dialettale nella serie televisiva La vita bugiarda degli adulti di Edoardo De Angelis. La “lingua silenziosa”, che sulla pagina scritta di Elena Ferrante si può solo “immaginare”, diventa nella serie concreta e viva per restituire allo...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2025-01-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27875 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1841560724518731776 |
---|---|
author | Giovanni Maddaloni |
author_facet | Giovanni Maddaloni |
author_sort | Giovanni Maddaloni |
collection | DOAJ |
description | Il presente contributo analizza la rappresentazione del parlato dialettale nella serie televisiva La vita bugiarda degli adulti di Edoardo De Angelis. La “lingua silenziosa”, che sulla pagina scritta di Elena Ferrante si può solo “immaginare”, diventa nella serie concreta e viva per restituire allo spettatore lo spaccato di una società in cui plebe e borghesia si incontrano soprattutto sul terreno della violenza verbale e degli usi disfemici. Il realismo linguistico della messinscena patisce però talune incertezze di esecuzione degli attori, che si manifestano soprattutto sul piano della fonetica, ma anche attraverso indizi di carattere morfologico e lessicale o forme espressive piuttosto artificiali.
Diastratic variation in Naples between authorial representation and actorly performance: the case of the tv series La vita bugiarda degli adulti
This paper analyzes the representation of dialectal speech in the television series La vita bugiarda degli adulti by Edoardo De Angelis. The “silent language”, which on Elena Ferrante’s written page can only be “imagined”, becomes in the series concrete and alive to give back to the viewer the cross-section of a society in which plebeians and bourgeoisie meet mainly on the terrain of verbal violence and dysphemic usages. However, the linguistic realism of the staging suffers from certain uncertainties in the performance of the actors, which manifest themselves mainly on the level of phonetics, but also through morphological and lexical clues or rather artificial forms of expression.
|
format | Article |
id | doaj-art-b650e1a2fa9a46479fa0d627f0dea52b |
institution | Kabale University |
issn | 2037-3597 |
language | English |
publishDate | 2025-01-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Italiano LinguaDue |
spelling | doaj-art-b650e1a2fa9a46479fa0d627f0dea52b2025-01-03T15:41:54ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972025-01-0116210.54103/2037-3597/27875LA VARIAZIONE DIASTRATICA A NAPOLI TRA RAPPRESENTAZIONE D’AUTORE ED ESECUZIONE ATTORIALE: IL CASO DELLA SERIE TV “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI”Giovanni Maddaloni0Università di Napoli Federico IIIl presente contributo analizza la rappresentazione del parlato dialettale nella serie televisiva La vita bugiarda degli adulti di Edoardo De Angelis. La “lingua silenziosa”, che sulla pagina scritta di Elena Ferrante si può solo “immaginare”, diventa nella serie concreta e viva per restituire allo spettatore lo spaccato di una società in cui plebe e borghesia si incontrano soprattutto sul terreno della violenza verbale e degli usi disfemici. Il realismo linguistico della messinscena patisce però talune incertezze di esecuzione degli attori, che si manifestano soprattutto sul piano della fonetica, ma anche attraverso indizi di carattere morfologico e lessicale o forme espressive piuttosto artificiali. Diastratic variation in Naples between authorial representation and actorly performance: the case of the tv series La vita bugiarda degli adulti This paper analyzes the representation of dialectal speech in the television series La vita bugiarda degli adulti by Edoardo De Angelis. The “silent language”, which on Elena Ferrante’s written page can only be “imagined”, becomes in the series concrete and alive to give back to the viewer the cross-section of a society in which plebeians and bourgeoisie meet mainly on the terrain of verbal violence and dysphemic usages. However, the linguistic realism of the staging suffers from certain uncertainties in the performance of the actors, which manifest themselves mainly on the level of phonetics, but also through morphological and lexical clues or rather artificial forms of expression. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27875 |
spellingShingle | Giovanni Maddaloni LA VARIAZIONE DIASTRATICA A NAPOLI TRA RAPPRESENTAZIONE D’AUTORE ED ESECUZIONE ATTORIALE: IL CASO DELLA SERIE TV “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI” Italiano LinguaDue |
title | LA VARIAZIONE DIASTRATICA A NAPOLI TRA RAPPRESENTAZIONE D’AUTORE ED ESECUZIONE ATTORIALE: IL CASO DELLA SERIE TV “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI” |
title_full | LA VARIAZIONE DIASTRATICA A NAPOLI TRA RAPPRESENTAZIONE D’AUTORE ED ESECUZIONE ATTORIALE: IL CASO DELLA SERIE TV “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI” |
title_fullStr | LA VARIAZIONE DIASTRATICA A NAPOLI TRA RAPPRESENTAZIONE D’AUTORE ED ESECUZIONE ATTORIALE: IL CASO DELLA SERIE TV “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI” |
title_full_unstemmed | LA VARIAZIONE DIASTRATICA A NAPOLI TRA RAPPRESENTAZIONE D’AUTORE ED ESECUZIONE ATTORIALE: IL CASO DELLA SERIE TV “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI” |
title_short | LA VARIAZIONE DIASTRATICA A NAPOLI TRA RAPPRESENTAZIONE D’AUTORE ED ESECUZIONE ATTORIALE: IL CASO DELLA SERIE TV “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI” |
title_sort | la variazione diastratica a napoli tra rappresentazione d autore ed esecuzione attoriale il caso della serie tv la vita bugiarda degli adulti |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27875 |
work_keys_str_mv | AT giovannimaddaloni lavariazionediastraticaanapolitrarappresentazionedautoreedesecuzioneattorialeilcasodellaserietvlavitabugiardadegliadulti |