Il Modello TPSR di Hellison in Educazione Fisica, analisi di un’esperienza in una scuola secondaria superiore di Roma

Il lavoro di investigazione che si vuole presentare ha il proposito di valutare l’impatto di un programma fisico-sportivo di otto settimane basato sul Modello Teaching Personal e Social Responsibility (TPSR) di Hellison, in un gruppo di 38 studenti, di età compresa tra i 14 e 16 anni, appartenenti a...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: María Mercedes Palandri
Format: Article
Language:English
Published: Universidad Politécnica de Madrid 2025-01-01
Series:Materiales para la Historia del Deporte
Subjects:
Online Access:https://polired.upm.es/index.php/materiales_historia_deporte/article/view/5265
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841536617499590656
author María Mercedes Palandri
author_facet María Mercedes Palandri
author_sort María Mercedes Palandri
collection DOAJ
description Il lavoro di investigazione che si vuole presentare ha il proposito di valutare l’impatto di un programma fisico-sportivo di otto settimane basato sul Modello Teaching Personal e Social Responsibility (TPSR) di Hellison, in un gruppo di 38 studenti, di età compresa tra i 14 e 16 anni, appartenenti a due prime classi di una scuola professionale, ubicate in due zone diverse della città di Roma. Gli studenti che frequentano la scuola professionale provengono, generalmente, da diversi quartieri della città e dalle provincie della Regione Lazio. Tra loro, un elevato numero di studenti risulta essere straniero e con Bisogni Educativi Speciali. Un contesto, pertanto, con una utenza multiculturale e multietnica che porta a confrontarsi con realtà e culture differenti non sempre semplici da gestire da parte dei docenti che ricercano strategie e metodologie didattiche tali da favorire la partecipazione, la collaborazione, la consapevolezza e ambienti di apprendimento sereni. Il programma fisico-sportivo, qui presentato, è stato realizzato all’interno delle ore di Scienze motorie e sportive curricolari, con l’intento di presentare un disegno specifico orientato a lavorare sui valori da esperire attraverso la proposta di attività fisiche e sportive (Pardo e García-Arjona 2013). Per l’elaborazione di questo programma si è utilizzato il Modello TPSR di Donald Hellison (2003, 2011).Modello che suggerisce una metodologia e differenti strategie per lavorare sui valori come il rispetto,la partecipazione, lo sforzo, l’autocontrollo, l’autostima, la leadership, attraverso la pratica sportiva.Modello rivolto inizialmente a giovani svantaggiati, e successivamente utilizzato anche in contesti scolastici per migliorare la responsabilità personale e sociale degli studenti (Pozo et al. 2016). La rilevanza di questa ricerca si basa sul fatto che attualmente non sono stati pubblicati testi relativi al TPSR in lingua italiana. Di fondamentale importanza risulta essere l'analisi condotta dal prof. Pardo García (2008) in occasione della sua tesi dottorale, nella quale compara l'impatto del Modello TPSR su una popolazione di giovani, in tre contesti geografici differenti tra cui l’Italia, e nel caso italiano frequentanti una scuola professionale. La metodologia utilizzata per portare avanti questo lavoro è una metodologia qualitativa. I dati ottenuti hanno tenuto presente strumenti quali il questionario e il diario redatti rispettivamente dagli studenti e dal docente-ricercatore per raccogliere osservazioni e impressioni sulle attività svolte.
format Article
id doaj-art-9991a434c0224393b911a86b45bad2d2
institution Kabale University
issn 2340-7166
language English
publishDate 2025-01-01
publisher Universidad Politécnica de Madrid
record_format Article
series Materiales para la Historia del Deporte
spelling doaj-art-9991a434c0224393b911a86b45bad2d22025-01-14T13:36:12ZengUniversidad Politécnica de MadridMateriales para la Historia del Deporte2340-71662025-01-0128749910.20868/mhd.2024.28.52658311Il Modello TPSR di Hellison in Educazione Fisica, analisi di un’esperienza in una scuola secondaria superiore di RomaMaría Mercedes Palandri0Universidad Politécnica de MadridIl lavoro di investigazione che si vuole presentare ha il proposito di valutare l’impatto di un programma fisico-sportivo di otto settimane basato sul Modello Teaching Personal e Social Responsibility (TPSR) di Hellison, in un gruppo di 38 studenti, di età compresa tra i 14 e 16 anni, appartenenti a due prime classi di una scuola professionale, ubicate in due zone diverse della città di Roma. Gli studenti che frequentano la scuola professionale provengono, generalmente, da diversi quartieri della città e dalle provincie della Regione Lazio. Tra loro, un elevato numero di studenti risulta essere straniero e con Bisogni Educativi Speciali. Un contesto, pertanto, con una utenza multiculturale e multietnica che porta a confrontarsi con realtà e culture differenti non sempre semplici da gestire da parte dei docenti che ricercano strategie e metodologie didattiche tali da favorire la partecipazione, la collaborazione, la consapevolezza e ambienti di apprendimento sereni. Il programma fisico-sportivo, qui presentato, è stato realizzato all’interno delle ore di Scienze motorie e sportive curricolari, con l’intento di presentare un disegno specifico orientato a lavorare sui valori da esperire attraverso la proposta di attività fisiche e sportive (Pardo e García-Arjona 2013). Per l’elaborazione di questo programma si è utilizzato il Modello TPSR di Donald Hellison (2003, 2011).Modello che suggerisce una metodologia e differenti strategie per lavorare sui valori come il rispetto,la partecipazione, lo sforzo, l’autocontrollo, l’autostima, la leadership, attraverso la pratica sportiva.Modello rivolto inizialmente a giovani svantaggiati, e successivamente utilizzato anche in contesti scolastici per migliorare la responsabilità personale e sociale degli studenti (Pozo et al. 2016). La rilevanza di questa ricerca si basa sul fatto che attualmente non sono stati pubblicati testi relativi al TPSR in lingua italiana. Di fondamentale importanza risulta essere l'analisi condotta dal prof. Pardo García (2008) in occasione della sua tesi dottorale, nella quale compara l'impatto del Modello TPSR su una popolazione di giovani, in tre contesti geografici differenti tra cui l’Italia, e nel caso italiano frequentanti una scuola professionale. La metodologia utilizzata per portare avanti questo lavoro è una metodologia qualitativa. I dati ottenuti hanno tenuto presente strumenti quali il questionario e il diario redatti rispettivamente dagli studenti e dal docente-ricercatore per raccogliere osservazioni e impressioni sulle attività svolte.https://polired.upm.es/index.php/materiales_historia_deporte/article/view/5265tpsreducazione fisicaistituti professionaliattività fisico-sportiveadolescenti
spellingShingle María Mercedes Palandri
Il Modello TPSR di Hellison in Educazione Fisica, analisi di un’esperienza in una scuola secondaria superiore di Roma
Materiales para la Historia del Deporte
tpsr
educazione fisica
istituti professionali
attività fisico-sportive
adolescenti
title Il Modello TPSR di Hellison in Educazione Fisica, analisi di un’esperienza in una scuola secondaria superiore di Roma
title_full Il Modello TPSR di Hellison in Educazione Fisica, analisi di un’esperienza in una scuola secondaria superiore di Roma
title_fullStr Il Modello TPSR di Hellison in Educazione Fisica, analisi di un’esperienza in una scuola secondaria superiore di Roma
title_full_unstemmed Il Modello TPSR di Hellison in Educazione Fisica, analisi di un’esperienza in una scuola secondaria superiore di Roma
title_short Il Modello TPSR di Hellison in Educazione Fisica, analisi di un’esperienza in una scuola secondaria superiore di Roma
title_sort il modello tpsr di hellison in educazione fisica analisi di un esperienza in una scuola secondaria superiore di roma
topic tpsr
educazione fisica
istituti professionali
attività fisico-sportive
adolescenti
url https://polired.upm.es/index.php/materiales_historia_deporte/article/view/5265
work_keys_str_mv AT mariamercedespalandri ilmodellotpsrdihellisonineducazionefisicaanalisidiunesperienzainunascuolasecondariasuperiorediroma