Il significato della metafora di cuore nella spiritualità di Teofane il Recluso (1815–1894)
La spiritualita dell cuore di Teofane il Recluso nasce nella tradizione patristica Orientale e anche nella tradizione della Filocalia. Teofane cerca i sentimenti spirituali nella tradizione dei Padri Orientali come gli azioni del cuore come il ragione (in russo “um”). Nella teoria di Teofane il cuor...
Saved in:
Main Author: | Pavlo Fitsay |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
The Pontifical University of John Paul II in Krakow
2017-10-01
|
Series: | Polonia Sacra |
Subjects: | |
Online Access: | http://czasopisma.upjp2.edu.pl/poloniasacra/article/view/2169 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Studio pilota di traduzione in italiano e validazione culturale di uno strumento per valutare il debriefing: il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH)
by: Sonia Lomuscio, et al.
Published: (2025-02-01) -
Il cinema come codice visuale (traduzione di Alice Bravin)
by: Marija Kuvšinova
Published: (2025-02-01) -
Il cinema e la pittura (traduzione di Maria Teresa Badolati)
by: Michail Cechanovskij
Published: (2025-02-01) -
La memoria delle radici: la coscienza del presente, il desiderio di futuro
by: Paolo Piccinno
Published: (2024-12-01) -
La compassione di Francesco d’Assisi per gli altri e per il Creato
by: Krzysztof Juzba
Published: (2014-01-01)