Il significato della metafora di cuore nella spiritualità di Teofane il Recluso (1815–1894)
La spiritualita dell cuore di Teofane il Recluso nasce nella tradizione patristica Orientale e anche nella tradizione della Filocalia. Teofane cerca i sentimenti spirituali nella tradizione dei Padri Orientali come gli azioni del cuore come il ragione (in russo “um”). Nella teoria di Teofane il cuor...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
The Pontifical University of John Paul II in Krakow
2017-10-01
|
Series: | Polonia Sacra |
Subjects: | |
Online Access: | http://czasopisma.upjp2.edu.pl/poloniasacra/article/view/2169 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1823857221736333312 |
---|---|
author | Pavlo Fitsay |
author_facet | Pavlo Fitsay |
author_sort | Pavlo Fitsay |
collection | DOAJ |
description | La spiritualita dell cuore di Teofane il Recluso nasce nella tradizione patristica Orientale e anche nella tradizione della Filocalia. Teofane cerca i sentimenti spirituali nella tradizione dei Padri Orientali come gli azioni del cuore come il ragione (in russo “um”). Nella teoria di Teofane il cuore come l’organo spirituale é il punto dell’incontro e relazione tra Dio e l’uomo. Il Cristiano puo “vedere” Dio solo con gli occhi sprituali e con il cuore puro. Teofane dice che il cuore é il posto dove si svolge la lotta spirituale contro le passioni. |
format | Article |
id | doaj-art-8be2520f34ea408587330b0830b99c0d |
institution | Kabale University |
issn | 1428-5673 2391-6575 |
language | English |
publishDate | 2017-10-01 |
publisher | The Pontifical University of John Paul II in Krakow |
record_format | Article |
series | Polonia Sacra |
spelling | doaj-art-8be2520f34ea408587330b0830b99c0d2025-02-11T23:00:40ZengThe Pontifical University of John Paul II in KrakowPolonia Sacra1428-56732391-65752017-10-0121310.15633/ps.2169Il significato della metafora di cuore nella spiritualità di Teofane il Recluso (1815–1894)Pavlo Fitsay0Pontificio Istituto Orientale, RomaLa spiritualita dell cuore di Teofane il Recluso nasce nella tradizione patristica Orientale e anche nella tradizione della Filocalia. Teofane cerca i sentimenti spirituali nella tradizione dei Padri Orientali come gli azioni del cuore come il ragione (in russo “um”). Nella teoria di Teofane il cuore come l’organo spirituale é il punto dell’incontro e relazione tra Dio e l’uomo. Il Cristiano puo “vedere” Dio solo con gli occhi sprituali e con il cuore puro. Teofane dice che il cuore é il posto dove si svolge la lotta spirituale contro le passioni.http://czasopisma.upjp2.edu.pl/poloniasacra/article/view/2169Teofane il Reclusola spiritualita del cuoreI sentimenti spirituali |
spellingShingle | Pavlo Fitsay Il significato della metafora di cuore nella spiritualità di Teofane il Recluso (1815–1894) Polonia Sacra Teofane il Recluso la spiritualita del cuore I sentimenti spirituali |
title | Il significato della metafora di cuore nella spiritualità di Teofane il Recluso (1815–1894) |
title_full | Il significato della metafora di cuore nella spiritualità di Teofane il Recluso (1815–1894) |
title_fullStr | Il significato della metafora di cuore nella spiritualità di Teofane il Recluso (1815–1894) |
title_full_unstemmed | Il significato della metafora di cuore nella spiritualità di Teofane il Recluso (1815–1894) |
title_short | Il significato della metafora di cuore nella spiritualità di Teofane il Recluso (1815–1894) |
title_sort | il significato della metafora di cuore nella spiritualita di teofane il recluso 1815 1894 |
topic | Teofane il Recluso la spiritualita del cuore I sentimenti spirituali |
url | http://czasopisma.upjp2.edu.pl/poloniasacra/article/view/2169 |
work_keys_str_mv | AT pavlofitsay ilsignificatodellametaforadicuorenellaspiritualitaditeofaneilrecluso18151894 |