Il significato della metafora di cuore nella spiritualità di Teofane il Recluso (1815–1894)
La spiritualita dell cuore di Teofane il Recluso nasce nella tradizione patristica Orientale e anche nella tradizione della Filocalia. Teofane cerca i sentimenti spirituali nella tradizione dei Padri Orientali come gli azioni del cuore come il ragione (in russo “um”). Nella teoria di Teofane il cuor...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
The Pontifical University of John Paul II in Krakow
2017-10-01
|
Series: | Polonia Sacra |
Subjects: | |
Online Access: | http://czasopisma.upjp2.edu.pl/poloniasacra/article/view/2169 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | La spiritualita dell cuore di Teofane il Recluso nasce nella tradizione patristica Orientale e anche nella tradizione della Filocalia. Teofane cerca i sentimenti spirituali nella tradizione dei Padri Orientali come gli azioni del cuore come il ragione (in russo “um”). Nella teoria di Teofane il cuore come l’organo spirituale é il punto dell’incontro e relazione tra Dio e l’uomo. Il Cristiano puo “vedere” Dio solo con gli occhi sprituali e con il cuore puro. Teofane dice che il cuore é il posto dove si svolge la lotta spirituale contro le passioni. |
---|---|
ISSN: | 1428-5673 2391-6575 |