Pratica sportiva, promozione della salute e processo educativo nell’adolescenza

La pratica di varie discipline sportive contribuisce, assieme al contesto scolastico, allo sviluppo fisico, ma gli effetti e le ricadute vanno oltre il semplice sviluppo motorio, coinvolgendo anche sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Lo sport è un ambito particolarmente fecondo per l’apprendi...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Matteo Bibba
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2024-12-01
Series:Formazione & Insegnamento
Subjects:
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7224
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La pratica di varie discipline sportive contribuisce, assieme al contesto scolastico, allo sviluppo fisico, ma gli effetti e le ricadute vanno oltre il semplice sviluppo motorio, coinvolgendo anche sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Lo sport è un ambito particolarmente fecondo per l’apprendimento e lo sviluppo di fattori, come le Life Skills, indispensabili al processo educativo, occorre però effettuare scelte consapevoli e deliberate che vanno in direzioni ben precise. Il seguente contributo analizza il ruolo della pratica sportiva nei contesti educativi formali e non formali, per la promozione della salute, sottolineando l’importanza della mediazione didattico-educativa per l’apprendimento delle Life Skills. Contribuiscono allo sviluppo delle Life Skills metodologie attive e setting in cui è sollecitata intenzionalmente e sistematicamente l’autoverifica e l’insegnamento-osservazione tra pari, oltre che attività orientate allo sviluppo di motivazioni intrinseche, e in questo lo sport può offrire ampi vantaggi poiché coinvolge e sviluppa gli aspetti emotivi e sociali
ISSN:1973-4778
2279-7505