La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari

La funzione educativa delle biblioteca è cosa nota. La ricerca della verità e del senso delle cose condotta nelle biblioteche affonda le sue radici nel mondo antico. Quindi la biblioteca nasce come agenzia educativa: educa al senso della ricerca. La sua funzione educativa si esplica sia come edu...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Andrea Avellino
Format: Article
Language:English
Published: Associazione italiana biblioteche 2025-01-01
Series:AIB Studi
Subjects:
Online Access:https://aibstudi.aib.it/article/view/14079
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841525547287445504
author Andrea Avellino
author_facet Andrea Avellino
author_sort Andrea Avellino
collection DOAJ
description La funzione educativa delle biblioteca è cosa nota. La ricerca della verità e del senso delle cose condotta nelle biblioteche affonda le sue radici nel mondo antico. Quindi la biblioteca nasce come agenzia educativa: educa al senso della ricerca. La sua funzione educativa si esplica sia come educazione nella biblioteca, attraverso la promozione di percorsi formativi, attività didattiche e riflessioni su argomenti non sempre legati alla biblioteca; ma si esplica anche come educazione alla biblioteca, intesa come insieme di momenti formativi volti alla conoscenza della biblioteca, della ricerca delle informazioni, del loro corretto utilizzo, ma anche più semplicemente come insieme di gesti insiti nella vita della biblioteca e che sono intrinsecamente fenomeni educativi. Per far ciò il bibliotecario o la bibliotecaria non possono improvvisare, perché seppure vero che l’educazione è un fatto naturale, la sua trasmissione può essere migliorata e tarata sulle specifiche dei soggetti che abbiamo davanti. Il bibliotecario che organizzare momenti formativi non dovrà mettere in atto le stesse strategie di professionista sanitario o di un insegnante. Ma per poterle mettere in atto dovrà conoscerle. Questo presuppone che la sua formazione sia adeguata e che il suo corso di studi abbia previsto la conoscenza delle discipline pedagogico-didattiche.
format Article
id doaj-art-75879c345cf64425a9bf10829407cc76
institution Kabale University
issn 2280-9112
2239-6152
language English
publishDate 2025-01-01
publisher Associazione italiana biblioteche
record_format Article
series AIB Studi
spelling doaj-art-75879c345cf64425a9bf10829407cc762025-01-17T09:58:10ZengAssociazione italiana bibliotecheAIB Studi2280-91122239-61522025-01-0164210.2426/aibstudi-14079La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecariAndrea Avellino0Sapienza Università di Roma La funzione educativa delle biblioteca è cosa nota. La ricerca della verità e del senso delle cose condotta nelle biblioteche affonda le sue radici nel mondo antico. Quindi la biblioteca nasce come agenzia educativa: educa al senso della ricerca. La sua funzione educativa si esplica sia come educazione nella biblioteca, attraverso la promozione di percorsi formativi, attività didattiche e riflessioni su argomenti non sempre legati alla biblioteca; ma si esplica anche come educazione alla biblioteca, intesa come insieme di momenti formativi volti alla conoscenza della biblioteca, della ricerca delle informazioni, del loro corretto utilizzo, ma anche più semplicemente come insieme di gesti insiti nella vita della biblioteca e che sono intrinsecamente fenomeni educativi. Per far ciò il bibliotecario o la bibliotecaria non possono improvvisare, perché seppure vero che l’educazione è un fatto naturale, la sua trasmissione può essere migliorata e tarata sulle specifiche dei soggetti che abbiamo davanti. Il bibliotecario che organizzare momenti formativi non dovrà mettere in atto le stesse strategie di professionista sanitario o di un insegnante. Ma per poterle mettere in atto dovrà conoscerle. Questo presuppone che la sua formazione sia adeguata e che il suo corso di studi abbia previsto la conoscenza delle discipline pedagogico-didattiche. https://aibstudi.aib.it/article/view/14079competenzebibliotecariformazionepedagogiafunzione educativa
spellingShingle Andrea Avellino
La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari
AIB Studi
competenze
bibliotecari
formazione
pedagogia
funzione educativa
title La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari
title_full La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari
title_fullStr La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari
title_full_unstemmed La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari
title_short La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari
title_sort la formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari
topic competenze
bibliotecari
formazione
pedagogia
funzione educativa
url https://aibstudi.aib.it/article/view/14079
work_keys_str_mv AT andreaavellino laformazionepedagogicaedidatticadeibibliotecari