Studio pilota di traduzione in italiano e validazione culturale di uno strumento per valutare il debriefing: il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH)

BACKGROUND: Il debriefing rappresenta una componente essenziale del processo di apprendimento esperienziale; pertanto, è fondamentale disporre di strumenti condivisi per valutarne la qualità e fornire un feedback strutturato agli istruttori. Il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (D...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Sonia Lomuscio, Pierluigi Ingrassia, Andrea Mastroieni, Mauro Parozzi, Michela Bernardini, Greta Ghizzardi
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-02-01
Series:Dissertation Nursing
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/27575
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1823858050267611136
author Sonia Lomuscio
Pierluigi Ingrassia
Andrea Mastroieni
Mauro Parozzi
Michela Bernardini
Greta Ghizzardi
author_facet Sonia Lomuscio
Pierluigi Ingrassia
Andrea Mastroieni
Mauro Parozzi
Michela Bernardini
Greta Ghizzardi
author_sort Sonia Lomuscio
collection DOAJ
description BACKGROUND: Il debriefing rappresenta una componente essenziale del processo di apprendimento esperienziale; pertanto, è fondamentale disporre di strumenti condivisi per valutarne la qualità e fornire un feedback strutturato agli istruttori. Il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH) è uno strumento progettato per supportare lo sviluppo e la valutazione delle competenze di debriefing. OBIETTIVO: Tradurre in italiano e adattare culturalmente gli strumenti Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH). MATERIALI E METODI: È stata effettuata la traduzione diretta, la revisione e la retrotraduzione di tutte le schede di valutazione e del Rater’s Handbook – Manuale del DASH. La retrotraduzione è stata esaminata dagli autori originali del DASH e discussa con i traduttori per produrre una traduzione armonizzata approvata. RISULTATI: Le schede di punteggio DASH e il Manuale sono stati sottoposti a tre round di revisioni iterative tra i traduttori e il revisore, che si sono incontrati online per raggiungere un linguaggio comune e replicarlo su tutte le schede di punteggio e sul Manuale. Sono state riscontrate un totale di 9 discrepanze tra la retrotraduzione e la versione originale degli strumenti, tutte affrontate dagli autori della versione italiana. Nella retrotraduzione del Manuale non è stata rilevata alcuna discrepanza. CONCLUSIONI: Si auspica che l'applicazione del DASH nei contesti appropriati consenta di ottenere risultati positivi, offrendo feedback oggettivi ai debriefer e contribuendo così a migliorare la qualità dei debriefing condotti, con ricadute potenzialmente positive sull'efficacia dei risultati di apprendimento. Ricerche future saranno necessarie per valutare la stabilità nel tempo, la robustezza e l'affidabilità dello strumento nella sua versione italiana.
format Article
id doaj-art-6d74c7d55d5f416480301d701292cf44
institution Kabale University
issn 2785-7263
language English
publishDate 2025-02-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Dissertation Nursing
spelling doaj-art-6d74c7d55d5f416480301d701292cf442025-02-11T15:41:56ZengMilano University PressDissertation Nursing2785-72632025-02-014210.54103/dn/27575Studio pilota di traduzione in italiano e validazione culturale di uno strumento per valutare il debriefing: il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH)Sonia Lomuscio0Pierluigi Ingrassia1https://orcid.org/0000-0002-3123-2862Andrea Mastroieni2Mauro Parozzi3https://orcid.org/0000-0003-4164-2790Michela Bernardini4https://orcid.org/0000-0001-8924-7496Greta Ghizzardi5https://orcid.org/0000-0002-4192-7107Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università di Roma Tor Vergata, Roma, ItaliaCentro Professionale Sociosanitario Medico-Tecnico di Lugano, SvizzeraCittà della Salute e della Scienza di Torino, TorinoDipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", RomaSIMNOVA - Centro di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie dell’Università del Piemonte Orientale, NovaraASST di Lodi BACKGROUND: Il debriefing rappresenta una componente essenziale del processo di apprendimento esperienziale; pertanto, è fondamentale disporre di strumenti condivisi per valutarne la qualità e fornire un feedback strutturato agli istruttori. Il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH) è uno strumento progettato per supportare lo sviluppo e la valutazione delle competenze di debriefing. OBIETTIVO: Tradurre in italiano e adattare culturalmente gli strumenti Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH). MATERIALI E METODI: È stata effettuata la traduzione diretta, la revisione e la retrotraduzione di tutte le schede di valutazione e del Rater’s Handbook – Manuale del DASH. La retrotraduzione è stata esaminata dagli autori originali del DASH e discussa con i traduttori per produrre una traduzione armonizzata approvata. RISULTATI: Le schede di punteggio DASH e il Manuale sono stati sottoposti a tre round di revisioni iterative tra i traduttori e il revisore, che si sono incontrati online per raggiungere un linguaggio comune e replicarlo su tutte le schede di punteggio e sul Manuale. Sono state riscontrate un totale di 9 discrepanze tra la retrotraduzione e la versione originale degli strumenti, tutte affrontate dagli autori della versione italiana. Nella retrotraduzione del Manuale non è stata rilevata alcuna discrepanza. CONCLUSIONI: Si auspica che l'applicazione del DASH nei contesti appropriati consenta di ottenere risultati positivi, offrendo feedback oggettivi ai debriefer e contribuendo così a migliorare la qualità dei debriefing condotti, con ricadute potenzialmente positive sull'efficacia dei risultati di apprendimento. Ricerche future saranno necessarie per valutare la stabilità nel tempo, la robustezza e l'affidabilità dello strumento nella sua versione italiana. https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/27575SimulazioneDebriefingValutazioneDASHTraduzione
spellingShingle Sonia Lomuscio
Pierluigi Ingrassia
Andrea Mastroieni
Mauro Parozzi
Michela Bernardini
Greta Ghizzardi
Studio pilota di traduzione in italiano e validazione culturale di uno strumento per valutare il debriefing: il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH)
Dissertation Nursing
Simulazione
Debriefing
Valutazione
DASH
Traduzione
title Studio pilota di traduzione in italiano e validazione culturale di uno strumento per valutare il debriefing: il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH)
title_full Studio pilota di traduzione in italiano e validazione culturale di uno strumento per valutare il debriefing: il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH)
title_fullStr Studio pilota di traduzione in italiano e validazione culturale di uno strumento per valutare il debriefing: il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH)
title_full_unstemmed Studio pilota di traduzione in italiano e validazione culturale di uno strumento per valutare il debriefing: il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH)
title_short Studio pilota di traduzione in italiano e validazione culturale di uno strumento per valutare il debriefing: il Debriefing Assessment for Simulation in Healthcare (DASH)
title_sort studio pilota di traduzione in italiano e validazione culturale di uno strumento per valutare il debriefing il debriefing assessment for simulation in healthcare dash
topic Simulazione
Debriefing
Valutazione
DASH
Traduzione
url https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/27575
work_keys_str_mv AT sonialomuscio studiopilotaditraduzioneinitalianoevalidazioneculturalediunostrumentopervalutareildebriefingildebriefingassessmentforsimulationinhealthcaredash
AT pierluigiingrassia studiopilotaditraduzioneinitalianoevalidazioneculturalediunostrumentopervalutareildebriefingildebriefingassessmentforsimulationinhealthcaredash
AT andreamastroieni studiopilotaditraduzioneinitalianoevalidazioneculturalediunostrumentopervalutareildebriefingildebriefingassessmentforsimulationinhealthcaredash
AT mauroparozzi studiopilotaditraduzioneinitalianoevalidazioneculturalediunostrumentopervalutareildebriefingildebriefingassessmentforsimulationinhealthcaredash
AT michelabernardini studiopilotaditraduzioneinitalianoevalidazioneculturalediunostrumentopervalutareildebriefingildebriefingassessmentforsimulationinhealthcaredash
AT gretaghizzardi studiopilotaditraduzioneinitalianoevalidazioneculturalediunostrumentopervalutareildebriefingildebriefingassessmentforsimulationinhealthcaredash