ALTRE PAROLE DEL «DISSESTO FINANZIARIO»: BANCAROTTA, DECOZIONE, INSOLVENZA

La costellazione semantica che ruota intorno al concetto economico di fallimento è estremamente vasta, e numerosi sono i termini che nella lingua del diritto sono stati storicamente impiegati per indicarne i vari aspetti. Nel presente contributo si ripercorre la storia del termine bancarotta, compos...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Francesca Fusco
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27883
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841560702432575488
author Francesca Fusco
author_facet Francesca Fusco
author_sort Francesca Fusco
collection DOAJ
description La costellazione semantica che ruota intorno al concetto economico di fallimento è estremamente vasta, e numerosi sono i termini che nella lingua del diritto sono stati storicamente impiegati per indicarne i vari aspetti. Nel presente contributo si ripercorre la storia del termine bancarotta, composto che ci è giunto dal francese e che, da sinonimo di fallimento, nel corso dei secoli si è specializzato nell’indicare «lo stato di un negoziante che cessa i suoi pagamenti, non costrettovi da immeritate sventure, ma per sua colpa o delitto» (Gerolamo Boccardo, Dizionario universale di Economia politica e del Commercio, 2a ed., 1875). Il composto, nonostante le critiche dei puristi del XIX secolo, ha avuto particolare fortuna nella lingua giuridica italiana, in cui si sono affermate specialmente le polirematiche bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta per indicare reati consistenti in condotte lesive degli interessi dei creditori poste in essere dall’imprenditore durante la procedura fallimentare. Nel lavoro si ricostruisce inoltre la storia di decozione, termine di tradizione latina dotta diffusosi in italiano dalla fine del XVII secolo con il valore di ‘insolvenza’ (specialmente in riferimento a quella dei non commercianti), che ora è rimasto solo come preziosismo lessicale nei testi di dottrina e talvolta di giurisprudenza per indicare ‘lo stato di insolvenza dell’imprenditore precedente alla dichiarazione di fallimento’. Si conclude, infine, proprio con insolvenza, voce attestata nella nostra lingua a partire dai testi amministrativi del triennio giacobino per denotare lo ‘stato manifesto del debitore che non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni’; tale termine, nonostante le condanne del Purismo ottocentesco, ha goduto (e gode) di ampia fortuna nei testi del diritto, tanto da essere entrato come tecnicismo nei documenti legislativi.   Other words for “financial distress”: bancarotta, decozione, insolvenza The semantic constellation around the economic concept of bankruptcy is extremely vast, and numerous are the terms that have historically been used in the language of law to indicate its various aspects. This contribution traces the history of the term bancarotta, a compound that has come down to us from French and that, from being synonymous with fallimento, over the centuries has specialised in indicating «lo stato di un negoziante che cessa i suoi pagamenti, non costrettovi da immeritate sventure, ma per sua colpa o delitto» (Gerolamo Boccardo, Dizionario universale di Economia politica e del Commercio, 2a ed., 1875). The compound, despite criticism from 19th-century purists, has been particularly successful in the Italian legal language, in which the expressions bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta have become especially popular to indicate offences consisting of conduct detrimental to the interests of creditors committed by the entrepreneur during the bankruptcy procedure. The work also reconstructs the history of decozione, a term of learned Latin tradition that has been used in Italian since the end of the 17th century with the value of ‘insolvency’ (especially in reference to that of non-traders), which has now remained only as a lexical preciosity in doctrinal and sometimes jurisprudential texts to indicate ‘the state of insolvency of the entrepreneur prior to the declaration of bankruptcy’. It ends, finally, with insolvenza, a term attested in our language since the administrative texts of the Jacobin triennium to denote the ‘manifest state of the debtor who is no longer able to meet his obligations regularly’; this term, despite the condemnations of nineteenth-century Purism, has enjoyed (and enjoys) wide fortune in legal texts, so much so that it has entered as a technicality into legislative documents.  
format Article
id doaj-art-656a8ab1c92d4764a8efac78c816d94e
institution Kabale University
issn 2037-3597
language English
publishDate 2025-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj-art-656a8ab1c92d4764a8efac78c816d94e2025-01-03T15:41:52ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972025-01-0116210.54103/2037-3597/27883ALTRE PAROLE DEL «DISSESTO FINANZIARIO»: BANCAROTTA, DECOZIONE, INSOLVENZAFrancesca Fusco0Università degli Studi di PadovaLa costellazione semantica che ruota intorno al concetto economico di fallimento è estremamente vasta, e numerosi sono i termini che nella lingua del diritto sono stati storicamente impiegati per indicarne i vari aspetti. Nel presente contributo si ripercorre la storia del termine bancarotta, composto che ci è giunto dal francese e che, da sinonimo di fallimento, nel corso dei secoli si è specializzato nell’indicare «lo stato di un negoziante che cessa i suoi pagamenti, non costrettovi da immeritate sventure, ma per sua colpa o delitto» (Gerolamo Boccardo, Dizionario universale di Economia politica e del Commercio, 2a ed., 1875). Il composto, nonostante le critiche dei puristi del XIX secolo, ha avuto particolare fortuna nella lingua giuridica italiana, in cui si sono affermate specialmente le polirematiche bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta per indicare reati consistenti in condotte lesive degli interessi dei creditori poste in essere dall’imprenditore durante la procedura fallimentare. Nel lavoro si ricostruisce inoltre la storia di decozione, termine di tradizione latina dotta diffusosi in italiano dalla fine del XVII secolo con il valore di ‘insolvenza’ (specialmente in riferimento a quella dei non commercianti), che ora è rimasto solo come preziosismo lessicale nei testi di dottrina e talvolta di giurisprudenza per indicare ‘lo stato di insolvenza dell’imprenditore precedente alla dichiarazione di fallimento’. Si conclude, infine, proprio con insolvenza, voce attestata nella nostra lingua a partire dai testi amministrativi del triennio giacobino per denotare lo ‘stato manifesto del debitore che non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni’; tale termine, nonostante le condanne del Purismo ottocentesco, ha goduto (e gode) di ampia fortuna nei testi del diritto, tanto da essere entrato come tecnicismo nei documenti legislativi.   Other words for “financial distress”: bancarotta, decozione, insolvenza The semantic constellation around the economic concept of bankruptcy is extremely vast, and numerous are the terms that have historically been used in the language of law to indicate its various aspects. This contribution traces the history of the term bancarotta, a compound that has come down to us from French and that, from being synonymous with fallimento, over the centuries has specialised in indicating «lo stato di un negoziante che cessa i suoi pagamenti, non costrettovi da immeritate sventure, ma per sua colpa o delitto» (Gerolamo Boccardo, Dizionario universale di Economia politica e del Commercio, 2a ed., 1875). The compound, despite criticism from 19th-century purists, has been particularly successful in the Italian legal language, in which the expressions bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta have become especially popular to indicate offences consisting of conduct detrimental to the interests of creditors committed by the entrepreneur during the bankruptcy procedure. The work also reconstructs the history of decozione, a term of learned Latin tradition that has been used in Italian since the end of the 17th century with the value of ‘insolvency’ (especially in reference to that of non-traders), which has now remained only as a lexical preciosity in doctrinal and sometimes jurisprudential texts to indicate ‘the state of insolvency of the entrepreneur prior to the declaration of bankruptcy’. It ends, finally, with insolvenza, a term attested in our language since the administrative texts of the Jacobin triennium to denote the ‘manifest state of the debtor who is no longer able to meet his obligations regularly’; this term, despite the condemnations of nineteenth-century Purism, has enjoyed (and enjoys) wide fortune in legal texts, so much so that it has entered as a technicality into legislative documents.   https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27883
spellingShingle Francesca Fusco
ALTRE PAROLE DEL «DISSESTO FINANZIARIO»: BANCAROTTA, DECOZIONE, INSOLVENZA
Italiano LinguaDue
title ALTRE PAROLE DEL «DISSESTO FINANZIARIO»: BANCAROTTA, DECOZIONE, INSOLVENZA
title_full ALTRE PAROLE DEL «DISSESTO FINANZIARIO»: BANCAROTTA, DECOZIONE, INSOLVENZA
title_fullStr ALTRE PAROLE DEL «DISSESTO FINANZIARIO»: BANCAROTTA, DECOZIONE, INSOLVENZA
title_full_unstemmed ALTRE PAROLE DEL «DISSESTO FINANZIARIO»: BANCAROTTA, DECOZIONE, INSOLVENZA
title_short ALTRE PAROLE DEL «DISSESTO FINANZIARIO»: BANCAROTTA, DECOZIONE, INSOLVENZA
title_sort altre parole del dissesto finanziario bancarotta decozione insolvenza
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27883
work_keys_str_mv AT francescafusco altreparoledeldissestofinanziariobancarottadecozioneinsolvenza