L’interpretazione estensiva della nozione di “decisione automatizzata” ad opera della Corte di giustizia: una prospettiva più ampia ma ancora fragili tutele per le libertà fondamentali

Utilizziamo sempre di più artefatti non per facilitare il compimento di un’azione, un’attività o un’operazione che abbiamo già pianificato, bensì per assumere decisioni. La delega compu-decisionale varia significativamente a seconda della complessità delle decisioni da assumere, del livello di autom...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Gianluca Fasano
Format: Article
Language:English
Published: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 2024-08-01
Series:Rivista Italiana di Informatica e Diritto
Subjects:
Online Access:https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/258
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841536487957463040
author Gianluca Fasano
author_facet Gianluca Fasano
author_sort Gianluca Fasano
collection DOAJ
description Utilizziamo sempre di più artefatti non per facilitare il compimento di un’azione, un’attività o un’operazione che abbiamo già pianificato, bensì per assumere decisioni. La delega compu-decisionale varia significativamente a seconda della complessità delle decisioni da assumere, del livello di automazione e del corrispondente grado dell’intervento umano. E proprio sul rapporto tra grado di automazione e intervento umano che si incentrano le tutele previste dal Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali. Tuttavia, subordinare le tutele normative ad un’indagine circa la complessità delle diverse dinamiche che caratterizzano i processi decisionali automatizzati, alla ricerca di evidenze sulla prevalenza dell’uno o dell’altro fattore in contesti formati da reti complesse di input, algoritmi, dati e interventi umani, rischia di dissolvere le tutele stesse. La recente sentenza della Corte di giustizia (C-634/21, Schufa) pur offrendo un’interpretazione estensiva della nozione di decisione automatizzata, consente di mettere in luce, ancora una volta, le fragilità delle tutele costruite per le libertà fondamentali.
format Article
id doaj-art-630a48c0348443d0950d411ae6a555a8
institution Kabale University
issn 2704-7318
language English
publishDate 2024-08-01
publisher Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
record_format Article
series Rivista Italiana di Informatica e Diritto
spelling doaj-art-630a48c0348443d0950d411ae6a555a82025-01-14T16:21:43ZengConsiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)Rivista Italiana di Informatica e Diritto2704-73182024-08-016256357710.32091/0169317L’interpretazione estensiva della nozione di “decisione automatizzata” ad opera della Corte di giustizia: una prospettiva più ampia ma ancora fragili tutele per le libertà fondamentaliGianluca FasanoUtilizziamo sempre di più artefatti non per facilitare il compimento di un’azione, un’attività o un’operazione che abbiamo già pianificato, bensì per assumere decisioni. La delega compu-decisionale varia significativamente a seconda della complessità delle decisioni da assumere, del livello di automazione e del corrispondente grado dell’intervento umano. E proprio sul rapporto tra grado di automazione e intervento umano che si incentrano le tutele previste dal Regolamento europeo sul trattamento dei dati personali. Tuttavia, subordinare le tutele normative ad un’indagine circa la complessità delle diverse dinamiche che caratterizzano i processi decisionali automatizzati, alla ricerca di evidenze sulla prevalenza dell’uno o dell’altro fattore in contesti formati da reti complesse di input, algoritmi, dati e interventi umani, rischia di dissolvere le tutele stesse. La recente sentenza della Corte di giustizia (C-634/21, Schufa) pur offrendo un’interpretazione estensiva della nozione di decisione automatizzata, consente di mettere in luce, ancora una volta, le fragilità delle tutele costruite per le libertà fondamentali.https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/258sistemi decisionali automatizzatiscoringintelligenza artificialedati personali
spellingShingle Gianluca Fasano
L’interpretazione estensiva della nozione di “decisione automatizzata” ad opera della Corte di giustizia: una prospettiva più ampia ma ancora fragili tutele per le libertà fondamentali
Rivista Italiana di Informatica e Diritto
sistemi decisionali automatizzati
scoring
intelligenza artificiale
dati personali
title L’interpretazione estensiva della nozione di “decisione automatizzata” ad opera della Corte di giustizia: una prospettiva più ampia ma ancora fragili tutele per le libertà fondamentali
title_full L’interpretazione estensiva della nozione di “decisione automatizzata” ad opera della Corte di giustizia: una prospettiva più ampia ma ancora fragili tutele per le libertà fondamentali
title_fullStr L’interpretazione estensiva della nozione di “decisione automatizzata” ad opera della Corte di giustizia: una prospettiva più ampia ma ancora fragili tutele per le libertà fondamentali
title_full_unstemmed L’interpretazione estensiva della nozione di “decisione automatizzata” ad opera della Corte di giustizia: una prospettiva più ampia ma ancora fragili tutele per le libertà fondamentali
title_short L’interpretazione estensiva della nozione di “decisione automatizzata” ad opera della Corte di giustizia: una prospettiva più ampia ma ancora fragili tutele per le libertà fondamentali
title_sort l interpretazione estensiva della nozione di decisione automatizzata ad opera della corte di giustizia una prospettiva piu ampia ma ancora fragili tutele per le liberta fondamentali
topic sistemi decisionali automatizzati
scoring
intelligenza artificiale
dati personali
url https://www.rivistaitalianadiinformaticaediritto.it/index.php/RIID/article/view/258
work_keys_str_mv AT gianlucafasano linterpretazioneestensivadellanozionedidecisioneautomatizzataadoperadellacortedigiustiziaunaprospettivapiuampiamaancorafragilituteleperlelibertafondamentali