La guerra d’Otranto e gli equilibri politici mediterranei nella scrittura storica di Giovanni Albino Lucano

La conquista di Otranto da parte dei Turchi con la conseguente controffensiva aragonese tra 1480 e 1481 assurse quasi a simbolo della contrapposizione della cristianità all’espansione islamica verso occidente. Dopo una sintesi critica degli eventi ed una breve presentazione dell’opera storica di Gi...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Giuseppe Germano
Format: Article
Language:Catalan
Published: Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA 2025-01-01
Series:CESURA
Subjects:
Online Access:https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/article/view/51
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1832590467813867520
author Giuseppe Germano
author_facet Giuseppe Germano
author_sort Giuseppe Germano
collection DOAJ
description La conquista di Otranto da parte dei Turchi con la conseguente controffensiva aragonese tra 1480 e 1481 assurse quasi a simbolo della contrapposizione della cristianità all’espansione islamica verso occidente. Dopo una sintesi critica degli eventi ed una breve presentazione dell’opera storica di Giovanni Albino Lucano, l’ultima grande prova della storiografia umanistica di stampo “monarchico” della Napoli aragonese, e, in particolare, del suo De bello Hydruntino Alfonsi II Aragonei Ducis Calabriae, che rappresenta una tra le più antiche ed accreditate fonti a nostra disposizione sull’evento, il saggio si sofferma a riflettere su come lo storico umanista cerchi di interpretare lo scacchiere della politica internazionale dell’epoca. Egli non viene meno ad un intento propagandistico nei confronti della corona aragonese ed in particolare del suo pupillo Alfonso, Duca di Calabria, di cui è esaltata la virtù della prudenza e lo slancio eroico sullo sfondo dei più biechi interessi difesi dalle altre forze in gioco. Il saggio lascia emergere, dunque, come l’Albino si inserisca di pieno diritto nella ininterrotta tradizione di adesione intellettuale alle linee propagandistiche di una dinastia che ha segnato la storia del Mediterraneo.
format Article
id doaj-art-5e426be5502b4bd3b4cbc7a42a9de965
institution Kabale University
issn 2974-637X
language Catalan
publishDate 2025-01-01
publisher Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA
record_format Article
series CESURA
spelling doaj-art-5e426be5502b4bd3b4cbc7a42a9de9652025-01-23T15:21:40ZcatCentro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURACESURA2974-637X2025-01-0141La guerra d’Otranto e gli equilibri politici mediterranei nella scrittura storica di Giovanni Albino LucanoGiuseppe Germano0Università degli Studi di Napoli Federico II La conquista di Otranto da parte dei Turchi con la conseguente controffensiva aragonese tra 1480 e 1481 assurse quasi a simbolo della contrapposizione della cristianità all’espansione islamica verso occidente. Dopo una sintesi critica degli eventi ed una breve presentazione dell’opera storica di Giovanni Albino Lucano, l’ultima grande prova della storiografia umanistica di stampo “monarchico” della Napoli aragonese, e, in particolare, del suo De bello Hydruntino Alfonsi II Aragonei Ducis Calabriae, che rappresenta una tra le più antiche ed accreditate fonti a nostra disposizione sull’evento, il saggio si sofferma a riflettere su come lo storico umanista cerchi di interpretare lo scacchiere della politica internazionale dell’epoca. Egli non viene meno ad un intento propagandistico nei confronti della corona aragonese ed in particolare del suo pupillo Alfonso, Duca di Calabria, di cui è esaltata la virtù della prudenza e lo slancio eroico sullo sfondo dei più biechi interessi difesi dalle altre forze in gioco. Il saggio lascia emergere, dunque, come l’Albino si inserisca di pieno diritto nella ininterrotta tradizione di adesione intellettuale alle linee propagandistiche di una dinastia che ha segnato la storia del Mediterraneo. https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/article/view/51Guerra d'OtrantoGiovanni Albino LucanoStoriografia umanisticaAlfonso d'Aragona Duca di CalabriaIslam e Occidente nel XV sec.
spellingShingle Giuseppe Germano
La guerra d’Otranto e gli equilibri politici mediterranei nella scrittura storica di Giovanni Albino Lucano
CESURA
Guerra d'Otranto
Giovanni Albino Lucano
Storiografia umanistica
Alfonso d'Aragona Duca di Calabria
Islam e Occidente nel XV sec.
title La guerra d’Otranto e gli equilibri politici mediterranei nella scrittura storica di Giovanni Albino Lucano
title_full La guerra d’Otranto e gli equilibri politici mediterranei nella scrittura storica di Giovanni Albino Lucano
title_fullStr La guerra d’Otranto e gli equilibri politici mediterranei nella scrittura storica di Giovanni Albino Lucano
title_full_unstemmed La guerra d’Otranto e gli equilibri politici mediterranei nella scrittura storica di Giovanni Albino Lucano
title_short La guerra d’Otranto e gli equilibri politici mediterranei nella scrittura storica di Giovanni Albino Lucano
title_sort la guerra d otranto e gli equilibri politici mediterranei nella scrittura storica di giovanni albino lucano
topic Guerra d'Otranto
Giovanni Albino Lucano
Storiografia umanistica
Alfonso d'Aragona Duca di Calabria
Islam e Occidente nel XV sec.
url https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/article/view/51
work_keys_str_mv AT giuseppegermano laguerradotrantoegliequilibripoliticimediterraneinellascritturastoricadigiovannialbinolucano