Sulla stima della vita a fatica di giunti saldati soggetti a carichi multiassiali ad ampiezza variabile

Nel presente articolo viene proposta una nuova metodologia di progettazione a fatica, basata sull’utilizzo del metodo delle Curve di Wöhler Modificate, per la previsione della vita a fatica di giunzioni saldate, sia in acciaio che in alluminio, soggette a carichi multiassiali ad ampiezza variabile....

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: L. Susmel, R. Tovo, D. Benasciutti
Format: Article
Language:English
Published: Gruppo Italiano Frattura 2009-06-01
Series:Fracture and Structural Integrity
Online Access:https://www.fracturae.com/index.php/fis/article/view/59
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841562637938196480
author L. Susmel
R. Tovo
D. Benasciutti
author_facet L. Susmel
R. Tovo
D. Benasciutti
author_sort L. Susmel
collection DOAJ
description Nel presente articolo viene proposta una nuova metodologia di progettazione a fatica, basata sull’utilizzo del metodo delle Curve di Wöhler Modificate, per la previsione della vita a fatica di giunzioni saldate, sia in acciaio che in alluminio, soggette a carichi multiassiali ad ampiezza variabile. In particolare, il criterio delle Curve di Wöhler Modificate è stato applicato determinando l’orientazione del piano critico mediante il Metodo della Massima Varianza, ovvero definendo il piano critico come quello contenente la direzione che sperimenta la massima varianza della tensione tangenziale risolta. L’accuratezza della metodologia di progettazione a fatica proposta nella presente memoria è stata valutata mediante due serie di dati sperimentali di letteratura ottenute sollecitando, sia ad ampiezza costante che variabile, giunti saldati tubo-piastra in acciaio e lega di alluminio con carichi di flesso/torsione in fase e sfasati di 90°. Il criterio delle Curve di Wöhler Modificate, applicato in concomitanza con il Metodo della Massima varianza, si è dimostrato capace di fornisce stime accurate della durata a fatica anche in presenza di sollecitazioni multiassiali ad ampiezza variabile, e questo sia quando applicato in termini di tensioni nominali che in termini di tensioni di “hot-spot”.
format Article
id doaj-art-5756b5bf1ba4416395ea05c2236f0f13
institution Kabale University
issn 1971-8993
language English
publishDate 2009-06-01
publisher Gruppo Italiano Frattura
record_format Article
series Fracture and Structural Integrity
spelling doaj-art-5756b5bf1ba4416395ea05c2236f0f132025-01-03T00:46:04ZengGruppo Italiano FratturaFracture and Structural Integrity1971-89932009-06-013910.3221/IGF-ESIS.09.13Sulla stima della vita a fatica di giunti saldati soggetti a carichi multiassiali ad ampiezza variabileL. Susmel0R. Tovo1D. Benasciutti2Università di FerraraUniversità di FerraraUniversità di UdineNel presente articolo viene proposta una nuova metodologia di progettazione a fatica, basata sull’utilizzo del metodo delle Curve di Wöhler Modificate, per la previsione della vita a fatica di giunzioni saldate, sia in acciaio che in alluminio, soggette a carichi multiassiali ad ampiezza variabile. In particolare, il criterio delle Curve di Wöhler Modificate è stato applicato determinando l’orientazione del piano critico mediante il Metodo della Massima Varianza, ovvero definendo il piano critico come quello contenente la direzione che sperimenta la massima varianza della tensione tangenziale risolta. L’accuratezza della metodologia di progettazione a fatica proposta nella presente memoria è stata valutata mediante due serie di dati sperimentali di letteratura ottenute sollecitando, sia ad ampiezza costante che variabile, giunti saldati tubo-piastra in acciaio e lega di alluminio con carichi di flesso/torsione in fase e sfasati di 90°. Il criterio delle Curve di Wöhler Modificate, applicato in concomitanza con il Metodo della Massima varianza, si è dimostrato capace di fornisce stime accurate della durata a fatica anche in presenza di sollecitazioni multiassiali ad ampiezza variabile, e questo sia quando applicato in termini di tensioni nominali che in termini di tensioni di “hot-spot”.https://www.fracturae.com/index.php/fis/article/view/59
spellingShingle L. Susmel
R. Tovo
D. Benasciutti
Sulla stima della vita a fatica di giunti saldati soggetti a carichi multiassiali ad ampiezza variabile
Fracture and Structural Integrity
title Sulla stima della vita a fatica di giunti saldati soggetti a carichi multiassiali ad ampiezza variabile
title_full Sulla stima della vita a fatica di giunti saldati soggetti a carichi multiassiali ad ampiezza variabile
title_fullStr Sulla stima della vita a fatica di giunti saldati soggetti a carichi multiassiali ad ampiezza variabile
title_full_unstemmed Sulla stima della vita a fatica di giunti saldati soggetti a carichi multiassiali ad ampiezza variabile
title_short Sulla stima della vita a fatica di giunti saldati soggetti a carichi multiassiali ad ampiezza variabile
title_sort sulla stima della vita a fatica di giunti saldati soggetti a carichi multiassiali ad ampiezza variabile
url https://www.fracturae.com/index.php/fis/article/view/59
work_keys_str_mv AT lsusmel sullastimadellavitaafaticadigiuntisaldatisoggettiacarichimultiassialiadampiezzavariabile
AT rtovo sullastimadellavitaafaticadigiuntisaldatisoggettiacarichimultiassialiadampiezzavariabile
AT dbenasciutti sullastimadellavitaafaticadigiuntisaldatisoggettiacarichimultiassialiadampiezzavariabile