Gio Ponti, demiurgo regista

Questo articolo esplora l'Esposizione Internazionale del Lavoro del 1961, organizzata a Torino per celebrare il centenario dell'Unità d'Italia. Focus dell'analisi è il ruolo di Gio Ponti come direttore e regista del progetto allestitivo all'interno del Palazzo del Lavoro, p...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Giampiero Bosoni
Format: Article
Language:English
Published: DNA Editrice 2024-12-01
Series:And
Online Access:https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/663
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Questo articolo esplora l'Esposizione Internazionale del Lavoro del 1961, organizzata a Torino per celebrare il centenario dell'Unità d'Italia. Focus dell'analisi è il ruolo di Gio Ponti come direttore e regista del progetto allestitivo all'interno del Palazzo del Lavoro, progettato da Pier Luigi Nervi. L'articolo indaga il rapporto tra le visioni progettuali di Ponti e le dinamiche politiche, culturali e organizzative che caratterizzarono l'evento. Attraverso l'analisi delle installazioni, tra cui il "castello" centrale e le sezioni tematiche curate da architetti e artisti di spicco, emerge una riflessione sulla rappresentazione del "lavoro" come valore sociale e tecnico. La ricerca mette in luce i contrasti tra le soluzioni architettoniche e le esigenze di un’esposizione transitoria, evidenziando come la mostra sia diventata un simbolo dell'Italia durante il boom economico, tra innovazione e contraddizioni.
ISSN:1723-9990
2785-7778