Dall’Alighieri al Rossetti: la passione e la penitenza, la donna preraffaellita tra Inferno e Purgatorio

Questo articolo ha lo scopo di mettere in evidenza l'interpretazione artistica, la ricreazione, e la trasformazione di due personaggi femminili de La Divina Commedia di Dante Alighieri. Francesca da Rimini (Inferno V) e Pia dei Tolomei (Purgatorio V) sono analizzate in uno studio comparatistic...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Deirdre O'Grady
Format: Article
Language:Catalan
Published: Universitat Autònoma de Barcelona 2025-01-01
Series:Dante e l'Arte
Subjects:
Online Access:https://revistes.uab.cat/dea/article/view/222
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1832557458369806336
author Deirdre O'Grady
author_facet Deirdre O'Grady
author_sort Deirdre O'Grady
collection DOAJ
description Questo articolo ha lo scopo di mettere in evidenza l'interpretazione artistica, la ricreazione, e la trasformazione di due personaggi femminili de La Divina Commedia di Dante Alighieri. Francesca da Rimini (Inferno V) e Pia dei Tolomei (Purgatorio V) sono analizzate in uno studio comparatistico e interdisciplinare. Sono considerati criticamente i testi originali di Dante e la loro rinascita pittorica in acquerello e olio su tela nella Londra vittoriana. Il loro ruolo centrale nello sviluppo della carriera artistica di Dante Gabriel Rossetti e nella sua vita personale va considerato riguardo le sue due muse piu' importanti: Elizabeth Siddal Rossetti (1829-1862), la modella per Francescae Jane Burden Morris (1839-1914), la modella per La Pia. Dopo l'esecuzione del raffinato medievalismo romantico del trittico dedicato a Paolo e Francesca (1855), Rossetti nella Pia de'Tolomei tramite la ritrattistica crea una nuova, e di tutta originale donna preraffaellita. Di proporzioni piu' grandi e di disposizione sensuale e provocante, e' in contrasto con lo spirito dantesco. Contempla, posizionata fra il mondo medievale  e quello moderno.. La purezza poetica dantesca arriva alla sua destinazione rossettiana: il simbolismo decadente.
format Article
id doaj-art-44850d0cddd24e5faf3dc7c93467a5e5
institution Kabale University
issn 2385-7269
2385-5355
language Catalan
publishDate 2025-01-01
publisher Universitat Autònoma de Barcelona
record_format Article
series Dante e l'Arte
spelling doaj-art-44850d0cddd24e5faf3dc7c93467a5e52025-02-03T04:40:09ZcatUniversitat Autònoma de BarcelonaDante e l'Arte2385-72692385-53552025-01-011110.5565/rev/dea.222Dall’Alighieri al Rossetti: la passione e la penitenza, la donna preraffaellita tra Inferno e PurgatorioDeirdre O'Grady0University College Dublin Questo articolo ha lo scopo di mettere in evidenza l'interpretazione artistica, la ricreazione, e la trasformazione di due personaggi femminili de La Divina Commedia di Dante Alighieri. Francesca da Rimini (Inferno V) e Pia dei Tolomei (Purgatorio V) sono analizzate in uno studio comparatistico e interdisciplinare. Sono considerati criticamente i testi originali di Dante e la loro rinascita pittorica in acquerello e olio su tela nella Londra vittoriana. Il loro ruolo centrale nello sviluppo della carriera artistica di Dante Gabriel Rossetti e nella sua vita personale va considerato riguardo le sue due muse piu' importanti: Elizabeth Siddal Rossetti (1829-1862), la modella per Francescae Jane Burden Morris (1839-1914), la modella per La Pia. Dopo l'esecuzione del raffinato medievalismo romantico del trittico dedicato a Paolo e Francesca (1855), Rossetti nella Pia de'Tolomei tramite la ritrattistica crea una nuova, e di tutta originale donna preraffaellita. Di proporzioni piu' grandi e di disposizione sensuale e provocante, e' in contrasto con lo spirito dantesco. Contempla, posizionata fra il mondo medievale  e quello moderno.. La purezza poetica dantesca arriva alla sua destinazione rossettiana: il simbolismo decadente. https://revistes.uab.cat/dea/article/view/222Medievalismo romanticoDecadentismo SimbolistaViolenza domesticaautoidentificazioneRitrattisticaMusa
spellingShingle Deirdre O'Grady
Dall’Alighieri al Rossetti: la passione e la penitenza, la donna preraffaellita tra Inferno e Purgatorio
Dante e l'Arte
Medievalismo romantico
Decadentismo Simbolista
Violenza domestica
autoidentificazione
Ritrattistica
Musa
title Dall’Alighieri al Rossetti: la passione e la penitenza, la donna preraffaellita tra Inferno e Purgatorio
title_full Dall’Alighieri al Rossetti: la passione e la penitenza, la donna preraffaellita tra Inferno e Purgatorio
title_fullStr Dall’Alighieri al Rossetti: la passione e la penitenza, la donna preraffaellita tra Inferno e Purgatorio
title_full_unstemmed Dall’Alighieri al Rossetti: la passione e la penitenza, la donna preraffaellita tra Inferno e Purgatorio
title_short Dall’Alighieri al Rossetti: la passione e la penitenza, la donna preraffaellita tra Inferno e Purgatorio
title_sort dall alighieri al rossetti la passione e la penitenza la donna preraffaellita tra inferno e purgatorio
topic Medievalismo romantico
Decadentismo Simbolista
Violenza domestica
autoidentificazione
Ritrattistica
Musa
url https://revistes.uab.cat/dea/article/view/222
work_keys_str_mv AT deirdreogrady dallalighierialrossettilapassioneelapenitenzaladonnapreraffaellitatrainfernoepurgatorio