TRACCE DI ITALIANO POPOLARE NEL PARLATO CONTEMPORANEO

Nell’ambito degli studi sull’italiano popolare, poca attenzione è stata dedicata alla sua dimensione orale. In questo lavoro vengono presentati i risultati di uno studio basato sul corpus ParlaTO, al fine di verificare se l’italiano popolare sia presente, come varietà parlata, nell’architettura vari...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Francesco Bianco, Stefania Elisa Ghezzi
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27874
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841560689906286592
author Francesco Bianco
Stefania Elisa Ghezzi
author_facet Francesco Bianco
Stefania Elisa Ghezzi
author_sort Francesco Bianco
collection DOAJ
description Nell’ambito degli studi sull’italiano popolare, poca attenzione è stata dedicata alla sua dimensione orale. In questo lavoro vengono presentati i risultati di uno studio basato sul corpus ParlaTO, al fine di verificare se l’italiano popolare sia presente, come varietà parlata, nell’architettura variazionale dell’italiano contemporaneo. L’analisi si fonda sull’osservazione di un insieme di tratti considerati diagnostici, attinti alla letteratura precedente sull’italiano popolare, integrato con alcune nuove proposte. I fenomeni linguistici (di cui si considereranno frequenza, cooccorrenza e peso nelle descrizioni delle diverse varietà) saranno messi in relazione a diversi parametri socioculturali (età, grado di istruzione, professione). L’analisi dei dati offrirà uno spunto di riflessione su uno degli interrogativi più attuali circa l’italiano popolare: se e in che misura, oggi, esso sia una varietà vitale.   Traces of popular italian in contemporary speech  Within the framework of the research on popular Italian, little attention has been paid to its oral dimension. This paper presents the results of a corpus-based research, which aims to verify whether popular Italian is present, as a spoken variety, in the variational architecture of contemporary Italian. The analysis is based on the ParlaTO corpus and considers a set of phenomena as diagnostic traits of IP. Such traits will be related to various socio-cultural parameters (age, education, profession). The data analysis will shed some light on one of the most debated problems about popular Italian: whether, nowadays, it is still a vital language variety.
format Article
id doaj-art-3200e067001040f59b1f927867a9e9a3
institution Kabale University
issn 2037-3597
language English
publishDate 2025-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj-art-3200e067001040f59b1f927867a9e9a32025-01-03T15:41:54ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972025-01-0116210.54103/2037-3597/27874TRACCE DI ITALIANO POPOLARE NEL PARLATO CONTEMPORANEOFrancesco Bianco0Stefania Elisa Ghezzi1Università Palacký, OlomoucUniversità Palacký, OlomoucNell’ambito degli studi sull’italiano popolare, poca attenzione è stata dedicata alla sua dimensione orale. In questo lavoro vengono presentati i risultati di uno studio basato sul corpus ParlaTO, al fine di verificare se l’italiano popolare sia presente, come varietà parlata, nell’architettura variazionale dell’italiano contemporaneo. L’analisi si fonda sull’osservazione di un insieme di tratti considerati diagnostici, attinti alla letteratura precedente sull’italiano popolare, integrato con alcune nuove proposte. I fenomeni linguistici (di cui si considereranno frequenza, cooccorrenza e peso nelle descrizioni delle diverse varietà) saranno messi in relazione a diversi parametri socioculturali (età, grado di istruzione, professione). L’analisi dei dati offrirà uno spunto di riflessione su uno degli interrogativi più attuali circa l’italiano popolare: se e in che misura, oggi, esso sia una varietà vitale.   Traces of popular italian in contemporary speech  Within the framework of the research on popular Italian, little attention has been paid to its oral dimension. This paper presents the results of a corpus-based research, which aims to verify whether popular Italian is present, as a spoken variety, in the variational architecture of contemporary Italian. The analysis is based on the ParlaTO corpus and considers a set of phenomena as diagnostic traits of IP. Such traits will be related to various socio-cultural parameters (age, education, profession). The data analysis will shed some light on one of the most debated problems about popular Italian: whether, nowadays, it is still a vital language variety. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27874
spellingShingle Francesco Bianco
Stefania Elisa Ghezzi
TRACCE DI ITALIANO POPOLARE NEL PARLATO CONTEMPORANEO
Italiano LinguaDue
title TRACCE DI ITALIANO POPOLARE NEL PARLATO CONTEMPORANEO
title_full TRACCE DI ITALIANO POPOLARE NEL PARLATO CONTEMPORANEO
title_fullStr TRACCE DI ITALIANO POPOLARE NEL PARLATO CONTEMPORANEO
title_full_unstemmed TRACCE DI ITALIANO POPOLARE NEL PARLATO CONTEMPORANEO
title_short TRACCE DI ITALIANO POPOLARE NEL PARLATO CONTEMPORANEO
title_sort tracce di italiano popolare nel parlato contemporaneo
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27874
work_keys_str_mv AT francescobianco traccediitalianopopolarenelparlatocontemporaneo
AT stefaniaelisaghezzi traccediitalianopopolarenelparlatocontemporaneo