«HO CAPITO! LA FRASE È COME UN’ORCHESTRA E IL VERBO È IL DIRETTORE D’ORCHESTRA!» GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.

Il presente contributo, dopo una breve introduzione sull’importanza di cambiare modello di riferimento per la riflessione grammaticale, presenta un progetto di applicazione didattica del modello valenziale che è stato sperimentato in una scuola secondaria di primo grado tra febbraio e marzo 2023. L...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Miriam Flora Gnech
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27592
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841560763292975104
author Miriam Flora Gnech
author_facet Miriam Flora Gnech
author_sort Miriam Flora Gnech
collection DOAJ
description Il presente contributo, dopo una breve introduzione sull’importanza di cambiare modello di riferimento per la riflessione grammaticale, presenta un progetto di applicazione didattica del modello valenziale che è stato sperimentato in una scuola secondaria di primo grado tra febbraio e marzo 2023. La sperimentazione didattica è nata con lo scopo di capire se l’itinerario di lezioni proposto potesse funzionare e se questo nuovo modello fosse effettivamente più appassionante e motivante per gli allievi. Il progetto di applicazione didattica parte dalla definizione di frase e arriva a toccare la frase nucleare arricchita, seguendo il modello elaborato dal gruppo di studio padovano, che parte da quello di Sabatini e apporta qualche adattamento sulla base delle proposte di Vanelli e Prandi, De Santis. Il metodo utilizzato è induttivo, sull’esempio di Esperimenti grammaticali di Lo Duca (2004): l’osservazione di dati linguistici autentici e la guida di domande ben pensate ed efficaci poste dall’insegnante portano gli allievi a fare “scoperte” e a partecipare in modo attivo alla costruzione di regole e definizioni. I dati ottenuti dalla sperimentazione mostrano come il modello valenziale richieda competenze linguistiche salde e non risulti immediatamente più facile rispetto a quello tradizionale: si sono incontrate delle difficoltà soprattutto nella distinzione tra elementi obbligatori (argomenti) e facoltativi, ma nonostante ciò i risultati sono stati per la maggior parte di esito positivo. Favorevoli sono stati i feedback degli studenti, che si sono dimostrati interessati e coinvolti, salvo rare (e naturali) eccezioni, a riprova di come questo modello si dimostri maggiormente stimolante e motivante, anche grazie all’uso di rappresentazioni grafiche, colori ed attività che prevedono una partecipazione attiva degli studenti. ‘I understand! the sentence is like an orchestra and the verb is the conductor!’ Valential grammar at secondary school This contribution, after a brief introduction on the importance of changing the reference model for grammatical reflection, presents a project for the didactic application of the valential model that was tested in a secondary school between February and March 2023. The main purpose of the didactic experimentation was finding out whether the experience could work out and whether this new model was actually more exciting and motivating for the students. The didactic application’s project starts from the definition of Phrase and gets developed explaining the nuclear enriched Phrase. The model followed in this paper has been developed by the “Paduan study group”, that starting from Sabatini’s model and makes some adaptations based on the proposals of Vanelli and Prandi, De Santis. The method used is inductive, following the example of Lo Duca’s Esperimenti grammaticali (2004): the observation of authentic linguistic data and the guidance of well thought-out and effective questions posed by the teacher lead the learners to make “discoveries” and to participate in the construction of rules and definitions. The data obtained during the experimentations give evidence that the valential model requires solid language skills and it is not considered easier, at the beggining, than the traditional model: several difficulties were encountered, especially in the distinction between mandatory and optional elements but despite this, the results were mostly positive. The given title was, indeed, a way to keep this focus. The students were so excited and enthusiastic about the challenge, that lots of positive feedbacks had been collected, given exception of few (and totally understandable) exceptions. This proves also that this model is going to be more stimulating and motivating when the student is involved in the activity that includes both the reasoning and the graphic representation of it.
format Article
id doaj-art-305f2d8e48ea4529bb06bcbd290f946c
institution Kabale University
issn 2037-3597
language English
publishDate 2025-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj-art-305f2d8e48ea4529bb06bcbd290f946c2025-01-03T15:41:51ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972025-01-0116210.54103/2037-3597/27592«HO CAPITO! LA FRASE È COME UN’ORCHESTRA E IL VERBO È IL DIRETTORE D’ORCHESTRA!» GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.Miriam Flora Gnech0Università degli Studi di Padova Il presente contributo, dopo una breve introduzione sull’importanza di cambiare modello di riferimento per la riflessione grammaticale, presenta un progetto di applicazione didattica del modello valenziale che è stato sperimentato in una scuola secondaria di primo grado tra febbraio e marzo 2023. La sperimentazione didattica è nata con lo scopo di capire se l’itinerario di lezioni proposto potesse funzionare e se questo nuovo modello fosse effettivamente più appassionante e motivante per gli allievi. Il progetto di applicazione didattica parte dalla definizione di frase e arriva a toccare la frase nucleare arricchita, seguendo il modello elaborato dal gruppo di studio padovano, che parte da quello di Sabatini e apporta qualche adattamento sulla base delle proposte di Vanelli e Prandi, De Santis. Il metodo utilizzato è induttivo, sull’esempio di Esperimenti grammaticali di Lo Duca (2004): l’osservazione di dati linguistici autentici e la guida di domande ben pensate ed efficaci poste dall’insegnante portano gli allievi a fare “scoperte” e a partecipare in modo attivo alla costruzione di regole e definizioni. I dati ottenuti dalla sperimentazione mostrano come il modello valenziale richieda competenze linguistiche salde e non risulti immediatamente più facile rispetto a quello tradizionale: si sono incontrate delle difficoltà soprattutto nella distinzione tra elementi obbligatori (argomenti) e facoltativi, ma nonostante ciò i risultati sono stati per la maggior parte di esito positivo. Favorevoli sono stati i feedback degli studenti, che si sono dimostrati interessati e coinvolti, salvo rare (e naturali) eccezioni, a riprova di come questo modello si dimostri maggiormente stimolante e motivante, anche grazie all’uso di rappresentazioni grafiche, colori ed attività che prevedono una partecipazione attiva degli studenti. ‘I understand! the sentence is like an orchestra and the verb is the conductor!’ Valential grammar at secondary school This contribution, after a brief introduction on the importance of changing the reference model for grammatical reflection, presents a project for the didactic application of the valential model that was tested in a secondary school between February and March 2023. The main purpose of the didactic experimentation was finding out whether the experience could work out and whether this new model was actually more exciting and motivating for the students. The didactic application’s project starts from the definition of Phrase and gets developed explaining the nuclear enriched Phrase. The model followed in this paper has been developed by the “Paduan study group”, that starting from Sabatini’s model and makes some adaptations based on the proposals of Vanelli and Prandi, De Santis. The method used is inductive, following the example of Lo Duca’s Esperimenti grammaticali (2004): the observation of authentic linguistic data and the guidance of well thought-out and effective questions posed by the teacher lead the learners to make “discoveries” and to participate in the construction of rules and definitions. The data obtained during the experimentations give evidence that the valential model requires solid language skills and it is not considered easier, at the beggining, than the traditional model: several difficulties were encountered, especially in the distinction between mandatory and optional elements but despite this, the results were mostly positive. The given title was, indeed, a way to keep this focus. The students were so excited and enthusiastic about the challenge, that lots of positive feedbacks had been collected, given exception of few (and totally understandable) exceptions. This proves also that this model is going to be more stimulating and motivating when the student is involved in the activity that includes both the reasoning and the graphic representation of it. https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27592
spellingShingle Miriam Flora Gnech
«HO CAPITO! LA FRASE È COME UN’ORCHESTRA E IL VERBO È IL DIRETTORE D’ORCHESTRA!» GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.
Italiano LinguaDue
title «HO CAPITO! LA FRASE È COME UN’ORCHESTRA E IL VERBO È IL DIRETTORE D’ORCHESTRA!» GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.
title_full «HO CAPITO! LA FRASE È COME UN’ORCHESTRA E IL VERBO È IL DIRETTORE D’ORCHESTRA!» GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.
title_fullStr «HO CAPITO! LA FRASE È COME UN’ORCHESTRA E IL VERBO È IL DIRETTORE D’ORCHESTRA!» GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.
title_full_unstemmed «HO CAPITO! LA FRASE È COME UN’ORCHESTRA E IL VERBO È IL DIRETTORE D’ORCHESTRA!» GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.
title_short «HO CAPITO! LA FRASE È COME UN’ORCHESTRA E IL VERBO È IL DIRETTORE D’ORCHESTRA!» GRAMMATICA VALENZIALE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.
title_sort ho capito la frase e come un orchestra e il verbo e il direttore d orchestra grammatica valenziale alla scuola secondaria di i grado
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/27592
work_keys_str_mv AT miriamfloragnech hocapitolafraseecomeunorchestraeilverboeildirettoredorchestragrammaticavalenzialeallascuolasecondariadiigrado