Autismo di livello 1 e disturbo schizoide di personalità in età adulta

Il presente articolo, focalizzato sul trattamento dell’autismo di livello 1 in età adulta in assenza di disabilità cognitiva, evidenzia l’importanza, al fine di un progetto psicoterapico cucito addosso al paziente, di effettuare una corretta diagnosi differenziale individuando, allo stesso tempo, el...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Salvatore Di Donna1 , Francesco Marino1 , Simona Durante1 , Angela Ammendola1 , Flavia Morfini 1
Format: Article
Language:English
Published: Verduci Editore 2023-11-01
Series:Phenomena Journal
Subjects:
Online Access:https://phenomenajournal.marpedizioni.it/phenomena/article/view/200/187
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1849387235359588352
author Salvatore Di Donna1 , Francesco Marino1 , Simona Durante1 , Angela Ammendola1 , Flavia Morfini 1
author_facet Salvatore Di Donna1 , Francesco Marino1 , Simona Durante1 , Angela Ammendola1 , Flavia Morfini 1
author_sort Salvatore Di Donna1 , Francesco Marino1 , Simona Durante1 , Angela Ammendola1 , Flavia Morfini 1
collection DOAJ
description Il presente articolo, focalizzato sul trattamento dell’autismo di livello 1 in età adulta in assenza di disabilità cognitiva, evidenzia l’importanza, al fine di un progetto psicoterapico cucito addosso al paziente, di effettuare una corretta diagnosi differenziale individuando, allo stesso tempo, elementi di comorbilità psichiatrica. Allo stato dell’arte della ricerca sull’autismo la produzione scientifica inerente tali aspetti non è, tuttavia, adeguatamente esaustiva ed aggiornata. Ciò amplifica le difficoltà del clinico poiché, nell’autismo di livello 1, il processo di valutazione diagnostico è, frequentemente, complesso. Il lavoro sarà incentrato sulla diagnosi differenziale e comorbilità psichiatrica dell’autismo di livello 1 in età adulta con i disturbi di personalità con peculiare attenzione al disturbo schizoide di personalità in cui il processo di diagnosi differenziale è, talvolta, complesso. Attualmente, il Cluster A ed il Cluster C sono i disturbi di personalità più concomitanti nel Disturbo dello Spettro Autistico, mentre più netta è la distinzione con il Cluster B. La finalità del nostro lavoro è la proposta di uno strumento di assesment per supportare il clinico in tale percorso di valutazione. Tale strumento si basa su una linea di ricerca attualmente in evoluzione nel panorama scientifico internazionale: gli Hierarchical Taxonomy of Psychopathology (HiTOP), un sistema di classificazione dimensionale, derivato dalla covariazione osservata tra sintomi di psicopatologia e tratti disadattivi, che cerca di fornire obiettivi di ricerca e trattamento più informativi (cioè costrutti dimensionali e valutazioni cliniche) rispetto alle categorie diagnostiche tradizionali. In altri termini, l’attenzione è orientata ai processi e, pertanto, alle configurazioni di quadri e non di sindromi: il focus è sul funzionamento neuro-comportamentale umano, su come le persone percepiscono gli stimoli fisici e sociali negli specifici contesti di vita. Al fine di elaborare questo strumento, sulla base di un rigoroso esame della letteratura sull’argomento e della nostra esperienza clinica, identificheremo le variabili principali che ci consentono di discernere elementi di diagnosi differenziale e comorbilità psichiatrica per i disturbi di personalità.
format Article
id doaj-art-2d19f515a9614d809b8d067ac4b2c1a2
institution Kabale University
issn 2612-6796
language English
publishDate 2023-11-01
publisher Verduci Editore
record_format Article
series Phenomena Journal
spelling doaj-art-2d19f515a9614d809b8d067ac4b2c1a22025-08-20T03:55:17ZengVerduci EditorePhenomena Journal2612-67962023-11-01525366https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.200176Autismo di livello 1 e disturbo schizoide di personalità in età adultaSalvatore Di Donna1 , Francesco Marino1 , Simona Durante1 , Angela Ammendola1 , Flavia Morfini 101 SiPGI - Postgraduate School of Integrated Gestalt Psychotherapy, Torre Annunziata, ItalyIl presente articolo, focalizzato sul trattamento dell’autismo di livello 1 in età adulta in assenza di disabilità cognitiva, evidenzia l’importanza, al fine di un progetto psicoterapico cucito addosso al paziente, di effettuare una corretta diagnosi differenziale individuando, allo stesso tempo, elementi di comorbilità psichiatrica. Allo stato dell’arte della ricerca sull’autismo la produzione scientifica inerente tali aspetti non è, tuttavia, adeguatamente esaustiva ed aggiornata. Ciò amplifica le difficoltà del clinico poiché, nell’autismo di livello 1, il processo di valutazione diagnostico è, frequentemente, complesso. Il lavoro sarà incentrato sulla diagnosi differenziale e comorbilità psichiatrica dell’autismo di livello 1 in età adulta con i disturbi di personalità con peculiare attenzione al disturbo schizoide di personalità in cui il processo di diagnosi differenziale è, talvolta, complesso. Attualmente, il Cluster A ed il Cluster C sono i disturbi di personalità più concomitanti nel Disturbo dello Spettro Autistico, mentre più netta è la distinzione con il Cluster B. La finalità del nostro lavoro è la proposta di uno strumento di assesment per supportare il clinico in tale percorso di valutazione. Tale strumento si basa su una linea di ricerca attualmente in evoluzione nel panorama scientifico internazionale: gli Hierarchical Taxonomy of Psychopathology (HiTOP), un sistema di classificazione dimensionale, derivato dalla covariazione osservata tra sintomi di psicopatologia e tratti disadattivi, che cerca di fornire obiettivi di ricerca e trattamento più informativi (cioè costrutti dimensionali e valutazioni cliniche) rispetto alle categorie diagnostiche tradizionali. In altri termini, l’attenzione è orientata ai processi e, pertanto, alle configurazioni di quadri e non di sindromi: il focus è sul funzionamento neuro-comportamentale umano, su come le persone percepiscono gli stimoli fisici e sociali negli specifici contesti di vita. Al fine di elaborare questo strumento, sulla base di un rigoroso esame della letteratura sull’argomento e della nostra esperienza clinica, identificheremo le variabili principali che ci consentono di discernere elementi di diagnosi differenziale e comorbilità psichiatrica per i disturbi di personalità.https://phenomenajournal.marpedizioni.it/phenomena/article/view/200/187autismodisturbi di personalitàcomorbilità
spellingShingle Salvatore Di Donna1 , Francesco Marino1 , Simona Durante1 , Angela Ammendola1 , Flavia Morfini 1
Autismo di livello 1 e disturbo schizoide di personalità in età adulta
Phenomena Journal
autismo
disturbi di personalità
comorbilità
title Autismo di livello 1 e disturbo schizoide di personalità in età adulta
title_full Autismo di livello 1 e disturbo schizoide di personalità in età adulta
title_fullStr Autismo di livello 1 e disturbo schizoide di personalità in età adulta
title_full_unstemmed Autismo di livello 1 e disturbo schizoide di personalità in età adulta
title_short Autismo di livello 1 e disturbo schizoide di personalità in età adulta
title_sort autismo di livello 1 e disturbo schizoide di personalita in eta adulta
topic autismo
disturbi di personalità
comorbilità
url https://phenomenajournal.marpedizioni.it/phenomena/article/view/200/187
work_keys_str_mv AT salvatoredidonna1francescomarino1simonadurante1angelaammendola1flaviamorfini1 autismodilivello1edisturboschizoidedipersonalitainetaadulta