Dinamiche della popolazione e dinamiche della memoria in una comunità alpina di confine
Obiettivo di questo contributo è mettere in relazione le dinamiche demografiche osservabili in area alpina con quelle di gestione, trasmissione e valorizzazione della memoria storica locale; in particolare, il lavoro si concentra sulla località piemontese di Macugnaga, dove è stata condotta una rice...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Institut de Géographie Alpine
2014-04-01
|
Series: | Revue de Géographie Alpine |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.openedition.org/rga/2243 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Obiettivo di questo contributo è mettere in relazione le dinamiche demografiche osservabili in area alpina con quelle di gestione, trasmissione e valorizzazione della memoria storica locale; in particolare, il lavoro si concentra sulla località piemontese di Macugnaga, dove è stata condotta una ricerca etnografica. Muovendo dalle principali proposte teoriche, demografiche e geografiche, relative ai fenomeni di ripopolamento in area alpina e dalle riflessioni antropologiche sul tema della memoria, è emersa la necessità di far dialogare le due prospettive e di adottare un metodo multiscalare, che integri l’approccio macro delle ricostruzioni demografiche con quello “a raso terra” dell’etnografia. La presenza sempre più numerosa di nuovi abitanti delle Alpi fa sì che ci si interroghi su chi possa legittimamente ritenersi montanaro e su come si manifestino tali dinamiche di appartenenza. Una delle modalità più significative attraverso cui si esprime l’appartenenza alle comunità è la partecipazione alle attività di gestione e trasmissione della memoria storica locale. Si vedrà come nel caso studiato la storia della comunità, caratterizzata da precoci movimenti immigratori, abbia dato origine alla coesistenza di differenti memorie trasmissibili, che fanno riferimento a differenti aspetti della storia locale. Inoltre, la composizione attuale della popolazione è caratterizzata dalla contemporanea presenza di persone che esprimono modalità diverse e variegate di abitare la montagna. |
---|---|
ISSN: | 0035-1121 1760-7426 |