Come rispondere alle sfide delle aree interne delle Alpi Italiane? Il "New farming" come esempio di innovazione sociale

I cambiamenti nel quadro socioeconomico che hanno avuto luogo negli ultimi cinquanta anni hanno sconvolto i secolari modelli di equilibrata organizzazione vigenti nelle comunità montane. Si sono così andate profilandosi una nuova serie di sfide negli ambiti socio-economico, culturale e ambientale. Q...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Alessandro Gretter, Cristina Dalla Torre, Federica Maino, Andrea Omizzolo
Format: Article
Language:English
Published: Institut de Géographie Alpine 2019-09-01
Series:Revue de Géographie Alpine
Subjects:
Online Access:https://journals.openedition.org/rga/6150
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841546710253305856
author Alessandro Gretter
Cristina Dalla Torre
Federica Maino
Andrea Omizzolo
author_facet Alessandro Gretter
Cristina Dalla Torre
Federica Maino
Andrea Omizzolo
author_sort Alessandro Gretter
collection DOAJ
description I cambiamenti nel quadro socioeconomico che hanno avuto luogo negli ultimi cinquanta anni hanno sconvolto i secolari modelli di equilibrata organizzazione vigenti nelle comunità montane. Si sono così andate profilandosi una nuova serie di sfide negli ambiti socio-economico, culturale e ambientale. Queste comunità, in maniera indipendentemente oppure con il supporto delle autorità pubbliche, hanno cercato di fermare o invertire questi processi. In alcuni casi, lo sforzo non è da ricondurre alla somma di azioni individuali, bensì ad un´azione collettiva dei diversi individui appartenenti o legati alla comunità. Processi di innovazione sociale stanno sorgendo in modo sparso in vari territori alpini, e molti di essi sono collegati ad un nuovo interesse nei confronti del settore primario da parte di residenti e nuovi abitanti. La combinazione dell’azione di entrambi, ma non esclusivamente, potrebbe essere considerata come la creazione di un nuovo modello di sviluppo del settore agricolo, il "new farming". Gli autori presentano due casi identificati nella parte nord orientale delle Alpi italiane, che possono essere associati a questo fenomeno. Gli elementi comuni che sono stati identificati includono la multi-funzionalità, la creazione di nuove opportunità di lavoro e di profili occupazionali. Essi combinano effetti sociali più sostanziali con la presenza di una serie di sfide. Azioni e progetti di innovazione sociale, che sono in grado di anticipare i cambiamenti e le sfide del futuro, allo stato attuale sembrano però in generale essere stati affrontati in modo inadeguato dalle istituzioni pubbliche e meritano una ulteriore attenzione.
format Article
id doaj-art-1ee5ce1da2264afa8972a00795a572d0
institution Kabale University
issn 0035-1121
1760-7426
language English
publishDate 2019-09-01
publisher Institut de Géographie Alpine
record_format Article
series Revue de Géographie Alpine
spelling doaj-art-1ee5ce1da2264afa8972a00795a572d02025-01-10T15:55:12ZengInstitut de Géographie AlpineRevue de Géographie Alpine0035-11211760-74262019-09-01107210.4000/rga.6150Come rispondere alle sfide delle aree interne delle Alpi Italiane? Il "New farming" come esempio di innovazione socialeAlessandro GretterCristina Dalla TorreFederica MainoAndrea OmizzoloI cambiamenti nel quadro socioeconomico che hanno avuto luogo negli ultimi cinquanta anni hanno sconvolto i secolari modelli di equilibrata organizzazione vigenti nelle comunità montane. Si sono così andate profilandosi una nuova serie di sfide negli ambiti socio-economico, culturale e ambientale. Queste comunità, in maniera indipendentemente oppure con il supporto delle autorità pubbliche, hanno cercato di fermare o invertire questi processi. In alcuni casi, lo sforzo non è da ricondurre alla somma di azioni individuali, bensì ad un´azione collettiva dei diversi individui appartenenti o legati alla comunità. Processi di innovazione sociale stanno sorgendo in modo sparso in vari territori alpini, e molti di essi sono collegati ad un nuovo interesse nei confronti del settore primario da parte di residenti e nuovi abitanti. La combinazione dell’azione di entrambi, ma non esclusivamente, potrebbe essere considerata come la creazione di un nuovo modello di sviluppo del settore agricolo, il "new farming". Gli autori presentano due casi identificati nella parte nord orientale delle Alpi italiane, che possono essere associati a questo fenomeno. Gli elementi comuni che sono stati identificati includono la multi-funzionalità, la creazione di nuove opportunità di lavoro e di profili occupazionali. Essi combinano effetti sociali più sostanziali con la presenza di una serie di sfide. Azioni e progetti di innovazione sociale, che sono in grado di anticipare i cambiamenti e le sfide del futuro, allo stato attuale sembrano però in generale essere stati affrontati in modo inadeguato dalle istituzioni pubbliche e meritano una ulteriore attenzione.https://journals.openedition.org/rga/6150Alpiinnovazione socialeneo-ruralismosviluppo della comunitànew farming
spellingShingle Alessandro Gretter
Cristina Dalla Torre
Federica Maino
Andrea Omizzolo
Come rispondere alle sfide delle aree interne delle Alpi Italiane? Il "New farming" come esempio di innovazione sociale
Revue de Géographie Alpine
Alpi
innovazione sociale
neo-ruralismo
sviluppo della comunità
new farming
title Come rispondere alle sfide delle aree interne delle Alpi Italiane? Il "New farming" come esempio di innovazione sociale
title_full Come rispondere alle sfide delle aree interne delle Alpi Italiane? Il "New farming" come esempio di innovazione sociale
title_fullStr Come rispondere alle sfide delle aree interne delle Alpi Italiane? Il "New farming" come esempio di innovazione sociale
title_full_unstemmed Come rispondere alle sfide delle aree interne delle Alpi Italiane? Il "New farming" come esempio di innovazione sociale
title_short Come rispondere alle sfide delle aree interne delle Alpi Italiane? Il "New farming" come esempio di innovazione sociale
title_sort come rispondere alle sfide delle aree interne delle alpi italiane il new farming come esempio di innovazione sociale
topic Alpi
innovazione sociale
neo-ruralismo
sviluppo della comunità
new farming
url https://journals.openedition.org/rga/6150
work_keys_str_mv AT alessandrogretter comerispondereallesfidedelleareeinternedellealpiitalianeilnewfarmingcomeesempiodiinnovazionesociale
AT cristinadallatorre comerispondereallesfidedelleareeinternedellealpiitalianeilnewfarmingcomeesempiodiinnovazionesociale
AT federicamaino comerispondereallesfidedelleareeinternedellealpiitalianeilnewfarmingcomeesempiodiinnovazionesociale
AT andreaomizzolo comerispondereallesfidedelleareeinternedellealpiitalianeilnewfarmingcomeesempiodiinnovazionesociale