Un gruppo di culle-tintinnabula del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Le culle-tintinnabula, i cui primi rinvenimenti provengono da corredi di sepolture infantili di Rodi, hanno un’origine databile ai primi decenni del V sec. a.C. Prodotti fittili di piccole dimensioni presentano sulla parte superiore a rilievo una figura di bambino in posizione supina con le gambe ra...
Saved in:
Main Author: | Riccardo Berriola |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
ACoSt - Association for Coroplastic Studies
2016-12-01
|
Series: | Les Carnets de l’ACoSt |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.openedition.org/acost/922 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Le terrecotte della collezione di Raffaele Gargiulo al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
by: Riccardo Berriola
Published: (2016-03-01) -
Tra geologia e architettura. La rappresentazione del paesaggio archeologico di Tiermes
by: Carlos Rodríguez Fernández, et al.
Published: (2024-12-01) -
Una proposta di studio dei concetti di cybersicurezza e cyberresilienza in senso giuridico tra ordinamento europeo e italiano
by: Milena Antonella Rizzi, et al.
Published: (2024-09-01) -
Cibo, diritti fondamentali e identità nazionale
by: Maria Galbusera
Published: (2025-01-01) -
A Grotesque Terracotta Figurine of the First Century C.E. from Muralto, Ticino, Switzerland: Function, Use, and Meaning
by: Simone Voegtle
Published: (2016-12-01)