Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finiti

Il lavoro sintetizzato nel presente articolo si pone come obiettivo primario quello di investigare lapossibilita di stimare, mediante un approccio elasto-plastico agli elementi finiti, la durezza dei materiali metalliciconvenzionali, e questo sia a livello macroscopico, che a livello microscopico, c...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Luca Susmel, David Taylor
Format: Article
Language:English
Published: Gruppo Italiano Frattura 2011-12-01
Series:Fracture and Structural Integrity
Online Access:https://www.fracturae.com/index.php/fis/article/view/128
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1841564145567137792
author Luca Susmel
David Taylor
author_facet Luca Susmel
David Taylor
author_sort Luca Susmel
collection DOAJ
description Il lavoro sintetizzato nel presente articolo si pone come obiettivo primario quello di investigare lapossibilita di stimare, mediante un approccio elasto-plastico agli elementi finiti, la durezza dei materiali metalliciconvenzionali, e questo sia a livello macroscopico, che a livello microscopico, che, infine, a livello nanoscopico.Per verificare validita e accuratezza della metodologia FEM sviluppata, sono state condotte una serie di analisisperimentali su tre materiali metallici aventi caratteristiche metallurgiche estremamente diverse: una legadfalluminio (Al 7075-T6), un acciaio a basso tenore di carbonio (BS970-En3B) e, infine, un acciaio austenitico(AISI 316L). Lfindentazione Vickers e stata simulata con analisi elasto.plastiche agli elementi finiti considerandocarichi di prova nellfintervallo tra 490 N e 490 ƒÊN e calibrando le simulazioni numeriche mediante curvemonotone tensione.deformazione ottenute da prove di trazione eseguite utilizzando provini sia di dimensioneconvenzionale che aventi larghezza della zona calibrata dellfordine dei 100 ƒÊm.La sistematica comparazione tra risultati sperimentali e simulazioni numeriche ha posto in evidenza comelfaumentare del valore della durezza misurata al diminuire della dimensione dellfimpronta possa essere imputataal ruolo giocato dalla reale morfologia del materiale, ruolo che diventa predominante sulla plasticitaconvenzionale quando le dimensioni della superficie indentata diventano comparabili con le dimensioni mediedella grana cristallina delle leghe esaminate. Tali fenomeni, pertanto, non hanno consentito di estenderelfutilizzo della meccanica del continuo fino ad un livello nanoscopico per determinare correttamente i valoridella durezza. Alla luce di questi risultati e stata, pero, proposta una semplice metodologia di correzione dellestime eseguite mediante gli elementi finiti che si e dimostrata un valido strumento da utilizzarsi in situazioni diinteresse pratico per stimare la durezza dei materiali metallici, indipendentemente dalla dimensione dellasuperficie indentata.
format Article
id doaj-art-05e0ed15a1f94158ad31ea479d4ef11f
institution Kabale University
issn 1971-8993
language English
publishDate 2011-12-01
publisher Gruppo Italiano Frattura
record_format Article
series Fracture and Structural Integrity
spelling doaj-art-05e0ed15a1f94158ad31ea479d4ef11f2025-01-02T23:01:47ZengGruppo Italiano FratturaFracture and Structural Integrity1971-89932011-12-0161910.3221/IGF-ESIS.19.04Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finitiLuca SusmelDavid TaylorIl lavoro sintetizzato nel presente articolo si pone come obiettivo primario quello di investigare lapossibilita di stimare, mediante un approccio elasto-plastico agli elementi finiti, la durezza dei materiali metalliciconvenzionali, e questo sia a livello macroscopico, che a livello microscopico, che, infine, a livello nanoscopico.Per verificare validita e accuratezza della metodologia FEM sviluppata, sono state condotte una serie di analisisperimentali su tre materiali metallici aventi caratteristiche metallurgiche estremamente diverse: una legadfalluminio (Al 7075-T6), un acciaio a basso tenore di carbonio (BS970-En3B) e, infine, un acciaio austenitico(AISI 316L). Lfindentazione Vickers e stata simulata con analisi elasto.plastiche agli elementi finiti considerandocarichi di prova nellfintervallo tra 490 N e 490 ƒÊN e calibrando le simulazioni numeriche mediante curvemonotone tensione.deformazione ottenute da prove di trazione eseguite utilizzando provini sia di dimensioneconvenzionale che aventi larghezza della zona calibrata dellfordine dei 100 ƒÊm.La sistematica comparazione tra risultati sperimentali e simulazioni numeriche ha posto in evidenza comelfaumentare del valore della durezza misurata al diminuire della dimensione dellfimpronta possa essere imputataal ruolo giocato dalla reale morfologia del materiale, ruolo che diventa predominante sulla plasticitaconvenzionale quando le dimensioni della superficie indentata diventano comparabili con le dimensioni mediedella grana cristallina delle leghe esaminate. Tali fenomeni, pertanto, non hanno consentito di estenderelfutilizzo della meccanica del continuo fino ad un livello nanoscopico per determinare correttamente i valoridella durezza. Alla luce di questi risultati e stata, pero, proposta una semplice metodologia di correzione dellestime eseguite mediante gli elementi finiti che si e dimostrata un valido strumento da utilizzarsi in situazioni diinteresse pratico per stimare la durezza dei materiali metallici, indipendentemente dalla dimensione dellasuperficie indentata.https://www.fracturae.com/index.php/fis/article/view/128
spellingShingle Luca Susmel
David Taylor
Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finiti
Fracture and Structural Integrity
title Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finiti
title_full Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finiti
title_fullStr Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finiti
title_full_unstemmed Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finiti
title_short Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finiti
title_sort sulla stima di macro micro e nano durezza di materiali metallici mediante analisi elasto plastiche agli elementi finiti
url https://www.fracturae.com/index.php/fis/article/view/128
work_keys_str_mv AT lucasusmel sullastimadimacromicroenanodurezzadimaterialimetallicimedianteanalisielastoplasticheaglielementifiniti
AT davidtaylor sullastimadimacromicroenanodurezzadimaterialimetallicimedianteanalisielastoplasticheaglielementifiniti