Drammaturgie della presenza

Nel presente articolo viene descritta la pratica dell’associazione Asinitas di Roma che accompagna percorsi di apprendimento linguistico per stranieri (migranti, rifugiati e richiedenti asilo) a laboratori teatrali condotti da teatranti professionisti. A partire dal laboratorio “La voce umana” cond...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Cecilia Bartoli, Luca
Format: Article
Language:deu
Published: University College Cork 2024-12-01
Series:SCENARIO: Journal for Performative Teaching, Learning, Research
Subjects:
Online Access:https://journals.ucc.ie/index.php/scenario/article/view/4335
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1823858025449914368
author Cecilia Bartoli
Luca
author_facet Cecilia Bartoli
Luca
author_sort Cecilia Bartoli
collection DOAJ
description Nel presente articolo viene descritta la pratica dell’associazione Asinitas di Roma che accompagna percorsi di apprendimento linguistico per stranieri (migranti, rifugiati e richiedenti asilo) a laboratori teatrali condotti da teatranti professionisti. A partire dal laboratorio “La voce umana” condotto con la compagnia Bartolini-Baronio si vuole evidenziare la potenzialità del teatro per: la costruzione di un contesto multilingue che valorizza il repertorio plurilingue di ciascuno; lo sviluppo della capacità espressiva attraverso l’attenzione agli aspetti co-verbali della comunicazione che includono il corpo, lo spazio, la voce con le sue caratteristiche prosodiche; la narrazione biografica individuale che diventa drammaturgia collettiva consolidando la costruzione di una comunità in grado di aprire una finestra di dialogo con la città. L’articolo vuole offrire spunti di riflessione su come questi aspetti possano essere particolarmente significativi in ambito migratorio per l’acquisizione di presenza individuale e sociale, l’accrescimento delle competenze linguistico-espressive, la costruzione di legami sociali significativi, la rielaborazione dell’esperienza migratoria stessa.
format Article
id doaj-art-0354f0b083cd49c8aa33f671c0f735a5
institution Kabale University
issn 1649-8526
language deu
publishDate 2024-12-01
publisher University College Cork
record_format Article
series SCENARIO: Journal for Performative Teaching, Learning, Research
spelling doaj-art-0354f0b083cd49c8aa33f671c0f735a52025-02-11T15:32:43ZdeuUniversity College CorkSCENARIO: Journal for Performative Teaching, Learning, Research1649-85262024-12-0118210.33178/scenario.18.2.4Drammaturgie della presenzaCecilia BartoliLuca Nel presente articolo viene descritta la pratica dell’associazione Asinitas di Roma che accompagna percorsi di apprendimento linguistico per stranieri (migranti, rifugiati e richiedenti asilo) a laboratori teatrali condotti da teatranti professionisti. A partire dal laboratorio “La voce umana” condotto con la compagnia Bartolini-Baronio si vuole evidenziare la potenzialità del teatro per: la costruzione di un contesto multilingue che valorizza il repertorio plurilingue di ciascuno; lo sviluppo della capacità espressiva attraverso l’attenzione agli aspetti co-verbali della comunicazione che includono il corpo, lo spazio, la voce con le sue caratteristiche prosodiche; la narrazione biografica individuale che diventa drammaturgia collettiva consolidando la costruzione di una comunità in grado di aprire una finestra di dialogo con la città. L’articolo vuole offrire spunti di riflessione su come questi aspetti possano essere particolarmente significativi in ambito migratorio per l’acquisizione di presenza individuale e sociale, l’accrescimento delle competenze linguistico-espressive, la costruzione di legami sociali significativi, la rielaborazione dell’esperienza migratoria stessa. https://journals.ucc.ie/index.php/scenario/article/view/4335plurilinguismoesperienza migratoriapresenza personalepresenza collettivacostruzione drammaturgica
spellingShingle Cecilia Bartoli
Luca
Drammaturgie della presenza
SCENARIO: Journal for Performative Teaching, Learning, Research
plurilinguismo
esperienza migratoria
presenza personale
presenza collettiva
costruzione drammaturgica
title Drammaturgie della presenza
title_full Drammaturgie della presenza
title_fullStr Drammaturgie della presenza
title_full_unstemmed Drammaturgie della presenza
title_short Drammaturgie della presenza
title_sort drammaturgie della presenza
topic plurilinguismo
esperienza migratoria
presenza personale
presenza collettiva
costruzione drammaturgica
url https://journals.ucc.ie/index.php/scenario/article/view/4335
work_keys_str_mv AT ceciliabartoli drammaturgiedellapresenza
AT luca drammaturgiedellapresenza