Le relazioni fra Pomposa, l’area settentrionale dell’esarcato e Ravenna alla luce delle fonti archeologiche

La nascita di Pomposa è ancora avvolta nel mistero. Si conosce la prima attestazione dalle fonti scritte, nell’anno 874, e grazie all’archeologia sono anche note le strutture di un piccolo edificio religioso, forse databile al VI secolo, coperto dalle strutture del monastero medievale. Negli anni s...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Enrico Cirelli
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2024-11-01
Series:Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/23486
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1846151331200368640
author Enrico Cirelli
author_facet Enrico Cirelli
author_sort Enrico Cirelli
collection DOAJ
description La nascita di Pomposa è ancora avvolta nel mistero. Si conosce la prima attestazione dalle fonti scritte, nell’anno 874, e grazie all’archeologia sono anche note le strutture di un piccolo edificio religioso, forse databile al VI secolo, coperto dalle strutture del monastero medievale. Negli anni sono state formulate diverse ipotesi per spiegare la fioritura dello straordinario complesso monastico, ma gli elementi sono ancora poco convincenti. In questo contributo cercherò di dimostrare il contesto territoriale in cui si sviluppa l’insediamento e la tessitura di proprietà rurali in cui si afferma già dall’antichità per poi crescere e diventare il potente complesso religioso, posto all’intreccio di una fitta viabilità fluviale e terrestre che poneva in collegamento i territori controllati dall’arcivescovo ravennate con le proprietà delle nascenti élites lombarde e venetiche. Proverò a dimostrare la sovrapposizione del monastero con una vasta proprietà rurale di tradizione antica e il peso dell’influenza culturale ravennate nelle scelte estetiche della costruzione del monastero, dalle forme della chiesa, alla scelta della pavimentazione musiva e della forma della sua cripta, ai modelli di riferimento dei chiostri, dello splendido campanile e del palazzo della Ragione.
format Article
id doaj-art-62ee551275f34a23a9c5ddddb68243ca
institution Kabale University
issn 1124-1268
2611-318X
language English
publishDate 2024-11-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie
spelling doaj-art-62ee551275f34a23a9c5ddddb68243ca2024-11-27T15:44:33ZengMilano University PressStudi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie1124-12682611-318X2024-11-01810.54103/2611-318X/23486Le relazioni fra Pomposa, l’area settentrionale dell’esarcato e Ravenna alla luce delle fonti archeologicheEnrico Cirelli0University of Bologna La nascita di Pomposa è ancora avvolta nel mistero. Si conosce la prima attestazione dalle fonti scritte, nell’anno 874, e grazie all’archeologia sono anche note le strutture di un piccolo edificio religioso, forse databile al VI secolo, coperto dalle strutture del monastero medievale. Negli anni sono state formulate diverse ipotesi per spiegare la fioritura dello straordinario complesso monastico, ma gli elementi sono ancora poco convincenti. In questo contributo cercherò di dimostrare il contesto territoriale in cui si sviluppa l’insediamento e la tessitura di proprietà rurali in cui si afferma già dall’antichità per poi crescere e diventare il potente complesso religioso, posto all’intreccio di una fitta viabilità fluviale e terrestre che poneva in collegamento i territori controllati dall’arcivescovo ravennate con le proprietà delle nascenti élites lombarde e venetiche. Proverò a dimostrare la sovrapposizione del monastero con una vasta proprietà rurale di tradizione antica e il peso dell’influenza culturale ravennate nelle scelte estetiche della costruzione del monastero, dalle forme della chiesa, alla scelta della pavimentazione musiva e della forma della sua cripta, ai modelli di riferimento dei chiostri, dello splendido campanile e del palazzo della Ragione. https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/23486abbazia di PomposaRavennamonasteri adriaticiinsediamenti rurali romanipaesaggioarcheologia
spellingShingle Enrico Cirelli
Le relazioni fra Pomposa, l’area settentrionale dell’esarcato e Ravenna alla luce delle fonti archeologiche
Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica: Nuova Serie
abbazia di Pomposa
Ravenna
monasteri adriatici
insediamenti rurali romani
paesaggio
archeologia
title Le relazioni fra Pomposa, l’area settentrionale dell’esarcato e Ravenna alla luce delle fonti archeologiche
title_full Le relazioni fra Pomposa, l’area settentrionale dell’esarcato e Ravenna alla luce delle fonti archeologiche
title_fullStr Le relazioni fra Pomposa, l’area settentrionale dell’esarcato e Ravenna alla luce delle fonti archeologiche
title_full_unstemmed Le relazioni fra Pomposa, l’area settentrionale dell’esarcato e Ravenna alla luce delle fonti archeologiche
title_short Le relazioni fra Pomposa, l’area settentrionale dell’esarcato e Ravenna alla luce delle fonti archeologiche
title_sort le relazioni fra pomposa l area settentrionale dell esarcato e ravenna alla luce delle fonti archeologiche
topic abbazia di Pomposa
Ravenna
monasteri adriatici
insediamenti rurali romani
paesaggio
archeologia
url https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/23486
work_keys_str_mv AT enricocirelli lerelazionifrapomposalareasettentrionaledellesarcatoeravennaallalucedellefontiarcheologiche